Ferrari: la prima volta di Hamilton con la SF-24, Leclerc recupera il suo TPC

Giuliano Duchessa
04/02/2025

La Ferrari è tornata – seppur non è praticamente mai andata via – a Barcellona per svolgere i test Pirelli di cui avevamo dato notizia qualche giorno fa. La squadra di Frederic Vasseur girerà insieme alla McLaren sul circuito del Montmelò mettendo a disposizione del fornitore unico di pneumatici per la F1 entrambi i piloti titolari e soprattutto le vetture dell’ultima stagione (la SF-24 e la MCL38) a cui sono state apportate le giuste modifiche a livello sospensivo per adattarsi ai nuovi pneumatici 2026 ma anche con una scelta particolare a livello aerodinamico per simulare i carichi della nuova generazione di monoposto. Non è tutto però, perché gli uomini del Cavallino hanno preparato anche la SF-23 per Charles Leclerc.

Entrambi i piloti Ferrari in pista: Charles Leclerc recupera il tempo perso con la SF-23, mentre Lewis Hamilton si dedica esclusivamente ai test Pirelli

La particolarità che vi avevamo raccontato era quella di una Scuderia Ferrari che si era trasferita a Barcellona con due vetture, la SF-23 e la SF-24, utili per una tripla giornata di test TPC e poi il programma test per Pirelli. La due giorni di allenamento sulla vettura del 2023 è terminata anzitempo con l’incidente di Lewis Hamilton, senza ripercussioni per il pilota, ma con una monoposto danneggiata che ha impedito al monegasco di scendere in pista il giorno stesso. La squadra del Cavallino aveva deciso di non recuperare poi il tempo perso il giorno dopo, rimanendo focalizzata sul programma che prevedeva di dare tempo e spazio ad Antonio Giovinazzi e Dino Beganovic, che ha così debuttato a bordo di una Ferrari. Non hanno voluto privare però Charles Leclerc di una sessione di allenamento per sgranchirsi ulteriormente le ossa, dopo che lui aveva già in parte perso la sessione di Fiorano a causa del tempo non idilliaco. Così gli ingegneri hanno preparato nuovamente la SF-23 per una sessione di test TPC che darà modo al monegasco di scendere in pista al Montmelò e recuperare il tempo perso settimana scorsa.

Credits: Scuderia Ferrari

Saranno quindi ben 3 le vetture che vedremo girare a Barcellona: la SF-23 con Charles Leclerc, la SF-24 con Lewis Hamilton – che lascerà poi il testimone al compagno di squadra, per effettuare anche lui i test Pirelli – e la McLaren MCL38 con al volante Lando Norris ed Oscar Piastri. Per simulare, come possibile, quelli che saranno i carichi delle future monoposto, le vetture attuali di Formula 1 non sono modificate solamente a livello sospensivo per adattarsi alle nuove coperture ma, come rivelato, vedremo anche un assetto molto scarico per portare in pista quella perdita di carico attesa nel 2026. La Ferrari girerà infatti a Barcellona con una SF-24 configurazione da basso carico, una scelta anomala che dal punto di vista tecnico non avrebbe alcun senso, ma che in questo caso si rende necessaria per avere valori simili a quelli attesi ad inizio del prossimo anno, dove la perdita di carico attesa è (ad oggi) del 20%.

Autore