Dopo la prima sessione di test Pirelli del 2025, andata in scena al Paul Ricard la scorsa settimana, si è aperta quest’oggi la seconda al Montmelò, che ha visto impegnate la Ferrari e McLaren nel programma di sviluppo degli pneumatici 2026. Una giornata particolarmente importante nel box di Maranello perché Lewis Hamilton ha potuto familiarizzare per la prima volta con la SF-24. Per la Ferrari sul circuito di Barcellona è sceso in pista anche Charles Leclerc. Quest’ultimo però, è stato protagonista di un doppio programma di lavoro, guidando anche la SF-23. La settimana scorsa infatti il monegasco non aveva potuto completare la sua giornata di test TPC (sempre in Catalogna), a causa di un incidente di Hamilton nella prima parte. Il lavoro con Pirelli proseguirà anche nella giornata di domani.
Tanta attività in pista a Barcellona nel Day-1
Come vi avevamo anticipato, quella andata in scena oggi sul tracciato di Barcellona è stata una giornata insolita per la Ferrari nell’ottica di una sessione di test. La scuderia di Maranello è infatti scesa in pista con due vetture differenti. Se da un lato del box, Lewis Hamilton si è concentrato esclusivamente sullo sviluppo degli pneumatici 2026, guidando per la prima volta la SF-24 (modificata per l’occasione), Charles Leclerc ha inanellato un programma differente. Il pilota della Ferrari numero 16 ha infatti dedicato parte del suo programma di lavoro al completamento del test TPC con la SF-23. L’incidente di Hamilton nella prima parte della giornata di mercoledì scorso aveva infatti impedito al monegasco di effettuare la sua sessione, che è stata quindi recuperata quest’oggi. In casa McLaren è sceso in pista invece Lando Norris al volante della MCL60 del 2023, specificamente adattata per il lavoro di sviluppo delle gomme 2026.
Il recap della prima giornata
Il fornitore unico degli pneumatici ha riassunto il programma di lavoro nel consueto comunicato ufficiale che conclude la giornata. “Se la scorsa settimana il lavoro dei tecnici Pirelli era stato concentrato sulle gomme intermedie e da bagnato estremo, in questa sessione il programma è incentrato sullo sviluppo delle soluzioni per le slick. In particolare, vengono provate diverse combinazioni di costruzioni e mescole, queste ultime selezionate fra quelle più dure della gamma – dalla C1 alla C3 – adatte quindi ad un circuito particolarmente severo come quello spagnolo.” Stando al chilometraggio completato dai piloti in pista, Lewis Hamilton ha inanellato un totale di 87 giri (miglior tempo 1’15”93), cedendo poi la SF-24 a Charles Leclerc che di giri ne ha completati 86 (miglior tempo 1’16”06). In casa McLaren invece impegno full time per Lando Norris, che nel corso della giornata ha effettuato un totale di 159 giri (miglior tempo 1’15”21). Il lavoro sul circuito di Barcellona proseguirà nella giornata di domani: “per la McLaren sarà impegnato Oscar Piastri mentre per la Ferrari si alterneranno nuovamente Leclerc (la mattina) e Hamilton (il pomeriggio).”