La stagione in pista della Mercedes è iniziata ufficialmente quest’oggi, con una sessione di test in quel di Jerez per dare chilometri di allenamento utili ad Andrea ‘Kimi’ Antonelli. L’italiano è sceso in pista con la W11, per i motivi che abbiamo già avuto modo di spiegare nelle scorse ore, e sarà nuovamente al volante della monoposto 2020 nella giornata di domani.
Antonelli a Jerez: la novità di giornata è la livrea ‘camouflage’ della W11
Il test THC che sta svolgendo il giovanissimo pilota italiano prevede l’utilizzo di una monoposto di 3 anni più vecchia e che dunque appartiene anche ad un vecchio regolamento tecnico e non segue la filosofia delle attuali, dove è entrato prepotentemente in gioco l’effetto suolo, seppur non minigonizzato. Lo scopo principale della due giorni di test è quello di far allenare Antonelli per il suo debutto in Formula 1, che avverrà nei test del Bahrain.
🏎️ | Kimi Antonelli já está na pista com o W11 – em uma versão especial, completamente camuflada.
📸 road_to_f1 pic.twitter.com/NiNj5MIY6o
— Mercedes-AMG F1 Brasil 🇧🇷 (@MercedesAMGF1BR) January 15, 2025
Una novità che quest’oggi ha attirato l’attenzione degli appassionati c’è comunque stata: stiamo parlando della particolare livrea scelta dal team per la W11. Niente nero e nemmeno una livrea grigia, ma una particolare ed inedita (per Mercedes) livrea camouflage che, secondo quanto appreso da AutoRacer, è stata scelta dal team per via di alcune sponsorizzazioni che cambieranno nella prossima stagione e per questo non è stato possibile scegliere semplicemente i colori che han corso fino ad Abu Dhabi. Questo, in attesa di svelare la livrea ufficiale della W16, che avverrà a Londra il 18 febbraio.
Niente Silverstone, la nuova monoposto si vedrà solamente in Bahrain
La prossima sarà una stagione molto importante non solo per il debutto di Kimi Antonelli, ma anche perché rappresenterà la prima stagione senza Lewis Hamilton dopo lo storico percorso insieme. George Russell assumerà formalmente i gradi di capitano della squadra e sarà chiamato ad un altro salto di qualità ed esprimere ancor di più le doti di leader. Dopo diversi anni di delusione, James Allison e i suoi uomini sono chiamati ad un importante reazione tecnica, mettendo in pista una monoposto che sia capace di tornare a lottare costantemente per le vittorie e provare a lottare per il mondiale. Nell’organigramma di quest’anno ci saranno anche due importanti novità in arrivo dalla Ferrari: Simone Resta, il ‘vice’ Direttore Tecnico che risponderà direttamente ad Allison, ed Enrico Sampò che rafforza invece il dipartimento simulazione di Brackley.
Dal punto di vista sportivo, in casa Mercedes è stato deciso di rivoluzionare il prestagione rispetto agli anni passati. Infatti, la W16 non sarà svelata a Silverstone, dove solitamente la vettura anglo tedesca percorreva anche i primi chilometri in pista. Secondo quanto appreso infatti da AutoRacer, il team anglo tedesco svelerà il 18 febbraio la livrea nuova su una monoposto ‘manichino’ e non ha in programma poi alcun evento di lancio della monoposto 2025, che sarà svelata solamente una volta giunti in Bahrain. In preparazione ai test è previsto comunque l’ormai canonico (per tutti i team) filming day, che verrà effettuato il 25 febbraio, ossia un giorno prima dell’inizio ufficiale della stagione di F1, visto che i test si correranno tra il 26 e il 28 febbraio. Quella sarà la prima occasione per ammirare le forme della W16 e sarà una giornata importante per il team per assicurarsi che ogni fase della produzione e dell’assemblaggio sia andata per il verso giusto, evitando possibili problemi nel corso dei test ufficiali che ne limiterebbero la sempre importante raccolta dati.