WEC | Secondo round in casa Ferrari: tutte le info sulla 6 ore di Imola

Matteo Pittaccio
14/04/2025

Per il secondo anno di fila l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari è pronto ad accogliere il FIA WEC in occasione della 6 Ore di Imola, secondo round del Mondiale Endurance 2025. Il circuito del Santerno, cuore pulsante della Motor Valley e casa del Cavallino, fa da teatro ad una delle più complesse prove della stagione tanto per il disegno stesso della pista, reso ancor più ostico dalle fasi di doppiaggio tra le 18 Hypercar e le altrettante GT3, quanto per le innumerevoli variabili che potrebbero presentarsi nell’arco della corsa, meteo in primis. Andiamo a snocciolare tutte le informazioni principali di un evento che renderà ancor più speciale la Domenica di Pasqua.

FERRARI PER IL BIS NEL CIRCUITO DI CASA

Al centro dell’attenzione non può che esserci Ferrari che, in compagnia del racing partner AF Corse, ha iniziato il campionato con una gloriosa tripletta a Lusail, dove Fuoco/Molina/Nielsen hanno preceduto Hanson/Kubica/Ye e Pier Guidi/Calado/Giovinazzi. L’obiettivo è confermarsi davanti al pubblico di casa, mettendo possibilmente una toppa all’infelice epilogo dell’edizione passata, quando l’arrivo della pioggia e le successive scelte strategiche hanno rovinato un fine settimana ad altissimo livello. Sin dalla presentazione della nuova stagione in casa Ferrari si è posto l’accento sull’operatività sia in pista che fuori e già in Qatar il Cavallino ha dato prova dei grandi passi in avanti, utili a convertire in risultati il potenziale della 499P.

WEC Imola Ferrari

Fonte: Ferrari Hypercar – X

Quello attuale è comunque uno scenario totalmente diverso rispetto alla gara del 2024: Ferrari ha iniziato con il piede giusto la stagione, dominando in una pista, Lusail, che un anno fa ha visto soffrire la Hypercar di Maranello. Nel 2024, quindi, Imola è servita a rispondere alle criticità emerse nel primo round, mentre ora il contesto è ribaltato ed iniziando il fine settimana da leader di entrambi i Mondiali le aspettative sono decisamente alte. Ricordiamo, inoltre, che Ferrari non sia stata ferma nella pausa tra Qatar e Imola, avendo girato al Motorland Aragon per un test dalla durata di circa 30 ore, cruciale per avvicinare al meglio la 24 Ore di Le Mans.

TOYOTA, PORSCHE, CADILLAC E BMW DA NON SOTTOVALUTARE

Alla luce di quanto visto nella gara del 2024 e nell’apertura in Qatar Ferrari non può che porsi nel ruolo di prima forza, ma gli equilibri nel WEC sono sempre sensibili e su questo puntano gli altri costruttori. Toyota Gazoo Racing ha intascato buoni punti a Lusail nonostante le difficoltà e, tra l’altro, ha a favore le statistiche, avendo vinto l’anno passato con la #7 di Conway/de Vries/Kobayashi, bravi ad interpretare al meglio i cambi meteo in estrema sintonia con il team. Allo stesso modo attenzione a Porsche Penske, che conferma gli equipaggi da tre in preparazione della 24 Ore di Le Mans. Il marchio tedesco ed il team americano hanno fin qui vissuto un 2025 a due volti, dominando nell’IMSA tra Daytona e Sebring, ma riscontrando tantissime difficoltà in Qatar, tanto che solo Andlauer/Christensen/Jaminet hanno raggiunto la zona punti (10° posto).

WEC Imola 2025

Fonte: Toyota Gazoo Racing – X

Aspettative alquanto alte anche per Cadillac-Jota e BMW-WRT, formazioni che a Lusail hanno raccolto meno del previsto tra incidenti e problemi tecnici. Cadillac, ad esempio, ha l’obbligo di cancellare istantaneamente il contatto in ripartenza tra Lynn e Button, episodio che ha distrutto la gara di un team orientato al podio. Da comprendere, invece, i valori di Alpine e Peugeot, quest’ultima ad un anno esatto dall’esordio di una 9X8 evo meno efficace del previsto. Qualche riflettore va sicuramente puntato anche sulle Aston Martin Valkyrie preparate da The Heart of Racing, squadra che ha recentemente svolto un test a Spa in compagnia di Alpine, Porsche e Toyota, chiudendo però le prove contro le barriere.

MCLAREN ACCETTA LA SFIDA

A proposito di Hypercar, McLaren ha finalmente confermato il ritorno nella classe regina della 24 Ore di Le Mans e del FIA WEC, come annunciato sul sito qualche settimana fa. Il sintetico comunicato ha fatto riferimento al 2027 come data d’esordio ed al 30° anniversario dalla vittoria del 1995 con la F1 GTR, impresa che il team di Woking proverà a ripetere con la propria LMDh. Le forme intraviste nel breve trailer confermerebbero il telaio Dallara, mentre il motore termico dovrebbe basarsi sull’unità della Artura, ma McLaren non ha fornito dati tecnici ufficiali, probabilmente annunciati a giugno in quel di Le Mans.

WEC McLaren

Fonte: McLaren – X

CORVETTE DAVANTI IN GT3

Imperdibile come al solito lo spettacolo offerto dalla classe GT3, che in Qatar ha regalato un bellissimo duello nel finale tra Corvette e McLaren. È proprio la Chevy di TF Sport a sbarcare ad Imola con la vetta della classifica tra le mani detenuta da Jonny Edgard, Daniel Juncadella e Ben Keating, seguiti dal trio Sébastien Baud/James Cottingham/Grégoire Saucy, in gara con la McLaren di United Autosports. Più attardate le Ferrari Vista AF Corse, al quinto posto con Mann/Rovera/Heriau ed all’ottavo con Castellacci/Rigon/Flohr, equipaggi che, spinti dall’entusiasmo del pubblico, sperano di recuperare terreno in campionato.

WEC Imola valentino rossi

Fonte: Team WRT – X

Obiettivo simile anche per Valentino Rossi, 11° in classifica al fianco di Al Harthy e Kelvin van der Linde. Il nove volte campione nel Motomondiale ha un legame speciale con l’autodromo del Santerno, avendo prima iniziato la carriera nel mondo GT proprio ad Imola (GTWC 2022) e poi ottenuto il primo podio nel WEC al termine della gara corsa un anno fa.

INCOGNITA METEO

Come accennato nel primo paragrafo tra le varie dinamiche da considerare nell’intero fine settimana c’è la pioggia. È ancora presto, ma ora come ora le previsioni indicano il 40% di probabilità di pioggia sia al venerdì che alla domenica, mentre il sabato potrebbe esser salvo.

IL PROGRAMMA DELLA 6 ORE DI IMOLA 2025

Giovedì 17/04

  • 16:00 – 19:00 | FIA WEC – Parata al centro di Imola

Venerdì 18/04

  • 10:30 – 10:55 | X-GT4 Supersport GT – FP1
  • 11:15 – 12:45 | FIA WEC – FP1
  • 13:55 – 14:55 | Porsche Carrera Cup Germania – FP
  • 15:15 – 15:40 | X-GT4 Supersport GT – FP2
  • 16:00 – 17:30 | FIA WEC – FP2

Sabato 19/04

  • 09:50 – 10:25 | X-GT4 Supersport GT – Qualifiche
  • 10:40 – 11:40 | FIA WEC – FP3
  • 11:55 – 12:30 | Porsche Carrera Cup Germania – Qualifiche
  • 13:15 – 14:00 | FIA WEC – Pit Walk
  • 13:20 – 13:50 | FIA WEC – Sessione autografi
  • 14:30 – 15:40 | FIA WEC – Qualifiche
  • 16:30 – 17:00 | X-GT4 Supersport GT – Gara 1
  • 17:30 – 18:05 | Porsche Carrera Cup Germania – Gara 1

Domenica 20/04

  • 09:05 – 09:30 | X-GT4 Supersport GT – Gara 2
  • 09:55 – 10:30 | Porsche Carrera Cup Germania – Gara 2
  • 10:45 – 11:30 | FIA WEC – Pit Walk
  • 10:50 – 11:20 | FIA WEC – Sessione autografi
  • 13:00 – 19:00 | FIA WEC – GARA

Autore