La Formula 1 si prepara ad affrontare il secondo appuntamento di questa prima tripletta stagionale. Il Bahrain si prepara ad accogliere nuovamente il circus a distanza di poco più di un mese rispetto allo svolgimento dei test. Alcuni scenari sono cambiati, altri si sono confermati. La McLaren ritorna come la favorita assoluta per la vittoria di tappa e con motivate ambizioni di mondiale. Red Bull, Mercedes e Ferrari sono invece alle prese con alcuni problemi e con una mancanza di perfomance che al momento le colloca alle spalle della MCL39 e del duo Norris-Piastri. Sul canale AutoRacer di Twitch parleriamo delle indicazioni uscite dai primi round del campionato mondiale 2025, proiettando l’attenzione su ciò che potrà avvenire nel futuro prossimo, con i primi aggiornamenti in arrivo.
Sotto la lente di osservazione ci sarà certamente la Ferrari, reduce da un inizio di mondiale assolutamente deludente. In Australia la squadra di Frederic Vasseur è andata in crisi dopo un Venerdì promettente, non capitalizzando nemmeno il risultato in gara con scelte strategiche rivedibili; in Cina è arrivata la doppia squalifica che certamente non si sposa bene con il mito della Scuderia e con le ambizioni mondiali che la squadra deve avere ed in Giappone la conferma che la SF-25 non sta correndo nella sua finestra ideale di utilizzo, per via dei problemi al posteriore analizzati da AutoRacer, con un gap prestazionale dai migliori di circa 4 decimi di secondo. In Bahran è attesa la prima importante risposta a questo inizio difficoltoso con un nuovo fondo ed un pacchetto di aggiornamenti che non è la risposta ai problemi emersi ai test, ma potrebbe aiutare a sbloccare il potenziale della SF-25 migliorando i problemi di bilanciamento ed aggiungendo perfomance.
La McLaren come detto sarà la favorita, soprattutto guardando quelli che sono i suoi punti di forza – curve lente, trazione e gestione gomma – con i rivali che si attendono una MCL39 primeggiare su un circuito in qui l’uso delle gomme in Qualifica e il degrado in gara saranno fattori determinanti. La Mercedes avrà dalla sua la buona trazione e la velocità di punta della W16, oltre un George Russell in splendida forma ed un Kimi Antonelli arrembante, per fronteggiare i rivali, mentre la Red Bull spera di riprendere da come si è chiuso il weekend di Suzuka, puntando come sempre sull’asso Max Verstappen in attesa dei primi aggiornamenti importanti. Alle loro spalle passa un po’ in secondo piano, ma va sottolineato l’avvincente lotta del gruppo di centro-bassa classifica, oramai totalmente compatto, separati da pochi centesimi o millesimi. I più in difficoltà sono Aston Martin e Sauber, ma anche l’Alpine che è ancora a zero punti in classifica. La Haas ha risposto velocemente alle criticità emerse, Racing Bulls si presenta in una forma completamente diversa rispetto ai test, mentre la Williams si mette in cima a questo nutrito gruppetto di squadre alle spalle dei top team.
L’episodio è disponibile anche sul canale YouTube di AutoRacer e le altre piattaforme streaming