L’ultima tappa della Dakar 2025, 61 km cronometrati ancora una volta da percorrere tra le dune attorno a Shubaytah, non ha modificato la classifica generale. Yazeed Al Rajhi, pur perdendo qualche minuto da Henk Lategan, ha così conquistato il suo primo successo finale in questo rally raid, beffando i piloti ufficiali della Toyota con la sua Hilux privata del team Overdrive Racing.
Dakar 2025: ultima a Moraes che regala l’ennesimo successo a Toyota
L’ultima breve tappa è stata completata dai piloti di testa in meno di un’ora, con Lucas Moraes che è andato a prendersi il suo secondo successo parziale in questa edizione dopo un bel duello con la Dacia di Nasser Al Attiyah. Il qatariota aveva realizzato il miglior tempo al primo checkpoint dopo 19 km, venendo poi scavalcato dal brasiliano che ha chiuso con un margine di un minuto e mezzo. Staccato di 2 minuti, completa il podio di giornata Lategan che ha provato a mettere pressione ad Al Rajhi, ma i 6 minuti di ritardo accumulati dopo la tappa di ieri non hanno permesso l’ennesimo ribaltone tra i due in testa alla classifica generale.
🏁 Stage 1️⃣2️⃣ – Ultimate 🚘
Provisional top 3:
🥇 Lucas Moraes
🥈 Nasser Al-Attiyah
🥉 Henk LateganNani Roma and Daniel Schroder, who started the day much later than the leading drivers have not been able to snatch victory. After starting at 11.10 (local time), Lucas Moraes… pic.twitter.com/A38zWhUrDu
— DAKAR RALLY (@dakar) January 17, 2025
Appena un secondo dietro a Lategan si è piazzato Mattias Ekstrom (Ford) autore dell’ennesima prestazione positiva in questa Dakar e che ha in questo modo difeso senza problemi il podio finale dall’ultimo assalto di Al Attiyah. Anche la tappa di oggi, ancora disputata tra sabbia e dune, ha visto inserirsi ai piani alti degli outsider come il terzetto che si è piazzato dal quinto al settimo posto con 3 minuti di ritardo da Moraes e che comprende Daniel Schroeder (Volkswagen WCT Amarok), Paul Spierings e Yasir Seaidan (entrambi su Taurus T3 Max). Chiudono la top 10 di giornata, con distacchi attorno ai 4 minuti, altri tre protagonisti della categoria Ultimate: Juan Cruz Yacopini (Toyota), Nani Roma (Ford) e Guillame De Mevius (Mini).
Dakar 2025: Al Rajhi vince un’edizione dominata da Toyota
Chiudendo tredicesimo a a 4’25”, Al Rajhi si è assicurato la vittoria finale in questa Dakar. Il saudita ha sfruttato la sua abilità sulle dune di casa per avere la meglio su Lategan, a lungo leader della classifica generale ma che ha pagato in particolare un errore di navigazione nella tappa di martedì che ha riaperto i giochi, prima che Al Rajhi si riprendesse in maniera definitiva la leadership nella tappa di ieri. I 3’57” di distacco che separano i primi due sono il secondo gap più ridotto tra vincitore e secondo dopo i 2’12” che nel 2010 divisero il vincitore Sainz da Al Attiyah.
Quest’anno c’era molta attesa per il debutto ufficiale dei nuovi Ford Raptor T1+ e Dacia Sandrider, presentatisi al via con grandi ambizioni e una formazione piloti di primissimo piano. Ad emergere è stato però il navigato e affidabile Toyota Hilux che ha conquistato ben 8 vittorie parziali, oltre che le prime due posizioni della generale. Unica piccola beffa per la casa giapponese il fatto che a vincere sia stata una vettura privata e non una delle cinque ufficiali schierate.
A Ford e Dacia, che lungo la strada hanno perso pezzi grossi come Carlos Sainz e Sebastien Loeb, non è rimasto che lottare per l’ultimo gradino del podio. A spuntarla è stata la casa americana grazie a Ekstrom che ha vinto il duello con Al Attiyah. Per Ford il debutto del Raptor T1+ è stato comunque positivo: sono arrivati due successi parziali grazie a Roma ed Ekstrom e, oltre allo svedese, anche Mitchell Guthrie si è dimostrato molto costante chiudendo quinto. L’ambizioso Sandrider di Dacia chiude invece con un solo successo parziale grazie ad Al Attiyah, al pari della Mini che per prima aveva interrotto il dominio Toyota vincendo la tappa 6 con De Mevius.
Dakar 2025, classifica generale finale
Pos | Pilota | Auto | Tempo/Distacco |
1 | Yazeed Al-Rajhi | Toyota | 52h52m15s |
2 | Henk Lategan | Toyota | +3:57 |
3 | Mattias Ekstrom | Ford | +20:21 |
4 | Nasser Al-Attiyah | Dacia | +23:58 |
5 | Mitch Guthrie Jr | Ford | +1:02:10 |
6 | Mathieu Serradori | Century | +1:12:04 |
7 | Juan Cruz Yacopini | Toyota | +1:57:47 |
8 | Joao Ferreira | Mini | +2:15:57 |
9 | Seth Quintero | Toyota | +2:20:04 |
10 | Brian Baragwanath | Century | +2:59:26 |