Test Bahrain 2025: classifica finale tempi e totale giri percorsi

Luca Manacorda
01/03/2025

I test Bahrain 2025 sono andati in archivio lasciando come sempre tanti dubbi e qualche certezza sui rapporti di forza tra le monoposto. La McLaren ha sicuramente impressionato nei suoi long run, mentre Ferrari e Red Bull hanno lasciato delle perplessità che ci porteremo dietro fino all’undici marzo, quando sono in programma le FP1 e FP2 del GP Australia che inaugura la nuova stagione di F1. Di sicuro le attuali monoposto, ultime sviluppate secondo l’attuale regolamento tecnico entrato in vigore nel 2022 e dotate di power unit a loro volta giunte al passo d’addio e da tempo ormai congelate, hanno confermato una grande affidabilità percorrendo un notevole quantitativo di giri, utile ai team per raccogliere preziosi dati.
McLaren Test Bahrain
Sulle prestazioni assolute, invece, i team vanno sempre valutati con molta cautela non conoscendo gli esatti carichi di benzina e le mappature del motore utilizzate, senza dimenticare il peso delle condizioni climatiche anche molto differenti nell’arco delle 24 ore totali trascorse in pista. Basti ricordare che, negli ultimi 15 anni, solo due piloti che hanno chiuso in testa una sessione di test invernali si sono poi laureati campioni del mondo: Lewis Hamilton nella prima sessione a Barcellona del 2018 e Max Verstappen nel 2021 e 2022 proprio in Bahrain.

Test Bahrain 2025: classifica finale tempi della tre giorni

Come sottolineato a più riprese anche da team e piloti, questa sessione di test invernali in Bahrain è stata parecchio disturbata dalle condizioni meteo. Temperature più basse del solito, scrosci di pioggia e soprattutto il forte vento hanno influito sulle prestazioni in pista, rendendole ancora più di difficile lettura. Il miglior tempo fatto registrare è stato l’1:29.348 realizzato da Carlos Sainz giovedì pomeriggio con gomme C3. Questa mescola, largamente la più utilizzata in questi test, è anche quella montata dalla stragrande maggioranza dei piloti (17 su 20) per realizzare la propria miglior prestazione personale. Curiosamente, lo spagnolo era stato il più rapido anche lo scorso anno, realizzando un crono di 1:29.921 con gomma C4, mentre la pole position è stata poi realizzata da Verstappen in 1:29.179 con mescola C3.

La coppia Ferrari segue distanziata di pochi centesimi con i migliori tempi realizzati da Lewis Hamilton e Charles Leclerc sempre nella giornata di giovedì. Sono 11 i piloti racchiusi in meno di un secondo, ma il fatto che la prestazione assoluta nei test conti relativamente poco è confermato dal tredicesimo posto di Lando Norris con un tempo realizzato addirittura nella prima giornata e che decisamente non riflette il valore della McLaren MCL39.

PosPilotaTeamTempo
(gomma)
DistaccoGiorno
1Carlos SainzWilliams-Mercedes1:29.348
(C3)
+0.0002
2Lewis HamiltonFerrari1:29.379
(C3)
+0.0312
3Charles LeclercFerrari1:29.431
(C3)
+0.0832
4George RussellMercedes1:29.545
(C3)
+0.1973
5Max VerstappenRed Bull-Honda1:29.566
(C3)
+0.2183
6Alex AlbonWilliams-Mercedes1:29.650
(C4)
+0.3023
7Kimi AntonelliMercedes1:29.784
(C3)
+0.4362
8Oscar PiastriMcLaren-Mercedes1:29.940
(C3)
+0.5923
9Pierre GaslyAlpine-Renault1:30.040
(C3)
+0.6923
10Lance StrollAston Martin-Mercedes1:30.229
(C3)
+0.8812
11Liam LawsonRed Bull-Honda1:30.252
(C3)
+0.9042
12Jack DoohanAlpine-Renault1:30.368
(C3)
1.0202
13Lando NorrisMcLaren-Mercedes1:30.430
(C3)
1.0821
14Yuki TsunodaRacing Bulls-Honda1:30.497
(C3)
1.1493
15Isack HadjarRacing Bulls-Honda1:30.675
(C4)
1.3272
16Fernando AlonsoAston Martin-Mercedes1:30.700
(C3)
1.3522
17Esteban OconHaas-Ferrari1:30.728
(C4)
1.3803
18Gabriel BortoletoKick Sauber-Ferrari1:31.057
(C3)
1.7092
19Nico HulkenbergKick Sauber-Ferrari1:31.457
(C3)
2.1092
20Oliver BearmanHaas-Ferrari1:32.361
(C3)
3.0133

Test Bahrain 2025: maggior numero di giri percorsi per pilota

È Esteban Ocon il pilota che ha percorso più giri nella tre giorni di test in Bahrain. Il francese, passato quest’anno alla Haas, ha completato ben 260 giri, pari a 4,5 volte la distanza di gara (il GP Bahrain si disputa su 57 giri). Alle sue spalle il primo dei rookie 2025, il francese Isack Hadjar che con la Racing Bulls si è fermato a 243 passaggi. Ottimo anche il totale di Kimi Antonelli, quarto dietro al compagno di squadra George Russell con 226 giri. In fondo alla classifica troviamo invece l’Aston Martin di Lance Stroll che percorso poco più della distanza di due gran premi con 133 giri, praticamente la metà di Ocon. Terzultima e penultima posizione per i due piloti della Red Bull, Max Verstappen e Liam Lawson.

PosPilotaGiri
1Esteban Ocon260
2Isack Hadjar243
3George Russell232
4Kimi Antonelli226
5Charles Leclerc220
6Yuki Tsunoda211
7Jack Doohan209
8Alex Albon200
9Ollie Bearman197
10Pierre Gasly196
11Carlos Sainz195
12Oscar Piastri195
13Lando Norris186
14Nico Hulkenberg180
15Gabriel Bortoleto174
16Fernando Alonso173
17Lewis Hamilton162
18Max Verstappen155
19Liam Lawson149
20Lance Stroll133

Test Bahrain 2025: maggior numero di giri percorsi per team

I distacchi ridotti che si attendono in pista quest’anno sono curiosamente confermati anche dal chilometraggio totale percorso dai team nella tre giorni di Sakhir. È la Mercedes a spuntarla con 458 giri, appena uno in più della Haas e quattro in più della Racing Bulls. Ferrari e McLaren aprono la seconda metà della classifica distanziate di appena un giro, mentre è la Red Bull il team che ha girato meno, fermandosi a 304 passaggi, appena due meno dell’Aston Martin.

PosTeamGiri
1Mercedes458
2Haas457
3Racing Bulls454
4Alpine405
5Williams395
6Ferrari382
7McLaren381
8Sauber354
9Aston Martin306
10Red Bull304

.

Autore