Ferrari, anno da record: superati i target 2024. E il 2025 sorride con Hamilton

Chiara Scaccabarozzi
05/02/2025

Ferrari è sempre stato sinonimo di classe ed eleganza. Non sono mancati però periodi bui, in cui il Cavallino non brillava nel reparto corse e le auto stradali non attiravano gli acquirenti. Ci sono stati anche periodi di successi sportivi, a cui però i conti non sorridevano. Nel 2024 questi aspetti hanno viaggiato sulla stessa strada, registrando un anno da record: la casa di Maranello ha concluso l’annata con conti che hanno superato i target prefissati.

Secondo quanto diffuso da Ferrari, i ricavi netti, infatti, pari a 6.677 milioni di euro, sono in crescita dell’11,8% rispetto a 2023, mentre l’utile operativo è pari a 1.888 milioni. Se confrontato con l’anno precedente, la crescita è del 16,7% con un margine di utile operativo pari al 28,3%. Nel 2024 sono state prodotte 13.752 unità, ben 89 in più rispetto all’anno precedente. In particolare, nella regione Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) sono aumentate di 141 unità. Anche le Americhe registrano un incremento di 192 unità, mentre diminuiscono di ben 328 la Cina Continentale, Hong Kong e Taiwan.

Puntiamo alla qualità dei ricavi più che ai volumi. Credo sia questa la miglior spiegazione degli straordinari risultati finanziari nel 2024, trainati da un forte mix prodotto e da una crescente domanda di personalizzazioni”, ha spiegato il CEO Benedetto Vigna. “Su queste solide basi, ci aspettiamo una robusta crescita anche nel 2025, che ci permetterà di raggiungere la fascia alta della maggior parte dei nostri target di profittabilità per il 2026 con un anno di anticipo”.

Ferrari

Le previsioni per il 2025

Archiviato il 2024, ora si pensa al 2025. Le previsioni sono in crescita: i target hanno dei ricavi superiori a 7 miliardi di euro, almeno il 5% in più sull’anno appena concluso. “Quest’anno lanceremo 6 nuovi modelli e, tra questi, la prima Ferrari elettrica di cui posso dire poco, se non che sarà full electric”, ha spiegato Vigna. “La presentazione avverrà in un modo innovativo e unico al Capital Markets Day del 9 ottobre” ha aggiunto, I risultati dello scorso anno riflettono un grande lavoro di squadra in tutte le anime della società, fondamentale anche per una stagione sportiva molto competitiva”.

Il reparto corse

Senza dimenticare il reparto corse. In Formula 1, dopo l’ottimo secondo posto nei Costruttori dell’anno scorso, si inizia il 2025 con entusiasmo. Dalla prossima stagione, infatti, il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton, che ha guidato per la prima volta la SF-24 proprio ieri durante i test Pirelli, si vestirà di Rosso. Ma non c’è solo Formula 1: Ferrari dà spettacolo anche in Endurance, con il ritorno alla vittoria della 24 Ore di Le Mans nel 2023 e nel 2024.

Puntiamo a competere ai vertici sia nel campionato di Formula 1 che in quello Endurance, con una squadra rinforzata e un obiettivo chiaro: vincere”, ha detto Vigna. Su Hamilton, aggiunge: “A livello di brand il suo arrivo fa sicuramente bene, porta una nuova aria. Sarà una bella coppia con Charles Leclerc”.

Autore