Pirelli: Leclerc, Hamilton e Piastri chiudono i test 2026 a Barcellona

Loris Preziosa
05/02/2025

Sul tracciato del Montmelò è andata in archivio la seconda sessione di test Pirelli del 2025. Dopo il Day-1, Ferrari e McLaren hanno proseguito il loro programma di lavoro per lo sviluppo degli pneumatici 2026. Nella giornata odierna la Ferrari ha continuato ad impiegare sia Charles Leclerc che Lewis Hamilton, che si sono alternati fra mattina e pomeriggio al volante della SF-24. In casa McLaren invece, dopo l’attività di ieri, Lando Norris ha ceduto il volante della MCL60 ad Oscar Piastri, che ha girato per tutta la giornata. Come di consuetudine per queste sessioni, i piloti hanno girato con vetture appositamente modificate per l’impiego degli pneumatici di nuova generazione (25 millimetri più stretti all’anteriore e 30 al posteriore).

Cosa era successo nel Day-1?

Se la prima è stata una giornata di test particolare per la Ferrari, nel Day-2 la scuderia di Maranello si è dedicata interamente ai test Pirelli. Ieri infatti i due piloti hanno seguito un programma diversificato, dal momento che Leclerc nella sessione mattutina è sceso in pista con la SF-23 per recuperare la sua sessione TPC, dopo che la scorsa settimana era stata rimandata a causa dell’incidente di Hamilton. Nel pomeriggio il monegasco ha poi preso il testimone della SF-24, subentrando al pilota britannico per proseguire i test Pirelli. Considerando anche il chilometraggio completato da Lando Norris con la McLaren, nella prima giornata sono stati effettuati un totale di 332 giri da parte dei tre piloti in pista.

Pirelli Ferrari Leclerc

Il recap della seconda giornata

Guardando al chilometraggio odierno, i due piloti della Ferrari si sono suddivisi equamente il lavoro, completando 74 tornate a testa. Nella sessione della mattina è sceso in pista Leclerc che, come miglior tempo, ha fatto registrare un chrono pari a 1’14”971. Hamilton, che ha girato nel pomeriggio, ha fatto segnare 1’16”759 come suo miglior rilevamento cronometrico. A completare il quadro, la McLaren di Piastri, con l’australiano che ha inanellato un totale di 152 giri nell’arco dell’intera giornata, con un miglior tempo di 1’15”815.

Pirelli Ferrari Hamilton

Come di consueto al termine della sessione il Direttore di Pirelli Motorsport, Mario Isola, ha tracciato un bilancio della due giorni in pista. “È stata una sessione molto utile, che ci ha permesso in particolare di mettere a confronto diverse versioni delle costruzioni in vista della prossima stagione nonché di sperimentare anche alcune mescole della parte più dura della gamma. Il circuito di Barcellona è tradizionalmente uno dei più probanti per le gomme, sia in termini di energie esercitate che di degrado, quindi le indicazioni che abbiamo raccolto in questi due giorni intensi saranno molto importanti per il prosieguo dello sviluppo di questa generazione di pneumatici. È un inizio di stagione veramente impegnativo, con quattro sessioni di prove programmate prima ancora del via del campionato e desidero ringraziare tutte le squadre che stanno collaborando con noi perché sappiamo quanto sia intenso il lavoro durante queste settimane.”

Pirelli Ferrari Leclerc

Le prossime sessioni di test Pirelli in programma

Come delineato dal numero uno di Pirelli, il programma che condurrà alla finalizzazione del prodotto 2026, proseguirà assiduamente nelle prossime settimane. Dopo la sessione al Paul Ricard a cui ha preso parte la McLaren la scorsa settimana, nonché quella conclusa quest’oggi a Barcellona, che ha visto impegnate la stessa scuderia di Woking e la Ferrari, con le prossime sessioni anche altri team si aggiungeranno all’appello. “Il 13 e il 14 febbraio prossimi sono infatti in programma due giornate di prove sul circuito di Jerez de la Frontera, in Andalusia, dove gireranno Alpine (due giorni), McLaren e Mercedes (una giornata ciascuno),” ha riassunto la Pirelli nel comunicato ufficiale. “L’ultimo test precampionato è in programma a Sakhir (Bahrain) il 2 e il 3 marzo: sulla pista dove si saranno svolti gli unici tre giorni di test collettivi con le vetture 2025 previsti prima del Gran Premio d’Australia saranno in pista entrambi i giorni ancora la Alpine e la Williams.”

Autore