A distanza di circa 20 anni dall’ultima volta, il gruppo Eni ritorna in Formula 1 al fianco della squadra di Enstone, rinominata Alpine negli ultimi anni. Lo ha comunicato questa mattina il team BWT Alpine Formula One Team e il gruppo Eni, svelando quelli che sono gli intenti di questo nuovo accordo strategico. La compagnia di energia italiana diventa Premium Partner da oggi e sarà l’Official Energy e Fuel Partner di Alpine, siglando un contratto pluriennale con la scuderia di Enstone, ritornando in Formula 1 dopo l’ultima esperienza che risale al 2000 con la Benetton. Il logo Eni sarà visibile sulla A525, la monoposto 2025 di Pierre Gasly e Jack Doohan, oltre che sulle divise e strumenti presenti in pista nei weekend di gara. La prima apparizione ufficiale sarà all’evento F175 alla O2 Arena il 18 Febbraio.
La motivazione principale che ha spinto i due colossi ad unirsi in questa nuova collaborazione è l’aiuto che Eni potrà fornire nella ricerca di nuovi biocarburante utili ai futuri propulsori del team francese, che dal 2026 passerà alle Power Unit Mercedes. Al tempo stesso, il gruppo Renault lavorerà con Eni per esplorare potenziali sinergie nelle soluzioni di mobilità ed energia con l’obiettivo di fornire soluzioni di trasporto sostenibili e migliori esperienze per i clienti. Tra questi obiettivi c’è anche la volontà di ridurre l’utilizzo di carbonio nel settore dei trasporti ed anche migliorare lo sviluppo di infrastrutture per la mobilità elettrica, i servizi di mobilità intelligente e le soluzioni di approvvigionamento energetico che possono supportare il processo di transizione. In questo accordo si prevede anche che Enjoy, il servizio di car sharing di Enilive, utilizzi vetture prodotte dal gruppo Renault.
Luca de Meo, CEO Renault Group: “La bellezza dell’automotive è che è uno sport di squadra. Questo non è mai stato così vero, poiché dobbiamo reinventare la mobilità. Quando si tratta di sviluppare soluzioni innovative, niente può battere la combinazione di competenze e competenze di grandi aziende. Ecco perché sono così entusiasta di questa partnership che stiamo stringendo con Eni, in F1 e anche per esplorare nuove opportunità per una mobilità condivisa ed efficiente. Insieme, abbiamo il potenziale per oltrepassare i confini”.
Claudio Descalzi, Chief Executive Officer Eni: “Abbiamo siglato oggi un importante accordo che consente a Eni e al Gruppo Renault di unire il posizionamento industriale e la leadership tecnologica che le due società rappresentano nei rispettivi settori con l’obiettivo di aprire nuove strade di sviluppo in ambiti fondamentali per il trasporto sostenibile. L’introduzione dei test sulla biobenzina attraverso il BWT Alpine Formula One Team è altrettanto importante in quanto riflette la continua ricerca della F1 dell’assoluta eccellenza tecnologica nello sviluppo e nelle prestazioni del motore”.
Flavio Briatore, Executive Advisor, BWT Alpine Formula One Team: “È con immenso orgoglio che diamo il benvenuto a Eni in Formula Uno con il BWT Alpine Formula One Team. Eni ha rappresentato gran parte della nostra storia in questo team ed è stata anche, in passato, un partner importante in Formula Uno. Condividiamo scopi e obiettivi comuni, in particolare per quanto riguarda l’efficienza energetica, la sostenibilità e i futuri prodotti a base di biobenzina. Riaverli a bordo del BWT Alpine Formula One Team è fantastico e non vediamo l’ora di fare molte cose entusiasmanti insieme in futuro, sia dentro che fuori dalla pista”.