Un nuovo episodio della rubrica ‘il Punto di AutoRacer’ su YouTube per discutere di alcuni degli argomenti caldi del momento. Sotto la lente di ingrandimento c’è la posizione del Team Principal della Ferrari, Frederic Vasseur, finito nel mirino dei giornali. Le notizie circolate negli ultimi giorni non sono certamente frutto del caso. Una stagione 2025 che fin qui è ampiamente deludente, con una SF-25 lontana dalle posizioni di vertice e ancora mai capace di lottare per una vittoria di tappa. I sogni mondiali sono già infranti e la macchina è in attesa di importanti sviluppi che dovranno ribaltare una situazione tecnica deficitaria. A tutto questo si aggiunge una situazione contrattuale dell’ex Renault, Sauber e Alfa Romeo in scadenza a fine dell’anno, con un 2026 che è già presente nelle fabbriche e che richiederebbe una programmazione chiara.
La Ferrari si appresta ad affrontare un ennesimo cambiamento ai vertici, alla vigilia di una rivoluzione regolamentare così importante? E’ la scelta giusta per la Scuderia procedere ad un altro cambiamento di questo tipo, quando l’importante di Frederic Vasseur – e di Lewis Hamilton – ancora non si è vista completamente su questo progetto?. Tra le novità della gestione francese c’è stato un intenso reclutamento, soprattutto di secondo-terze linee, da altri team più l’assunzione di Loic Serra, che ha preso il titolo di Direttore Tecnico dopo l’uscita di Enrico Cardile. L’ingegnere francese però darà concretamente il suo supporto (in parte) con gli sviluppi correttivi della SF-25 ma concretamente con la monoposto 2026, il progetto 678, che sta diventando in queste settimane punto focale dell’attenzione dei tecnici di Maranello. Qual’è quindi la scelta migliore per la Ferrari? Come va valutato il lavoro di Vasseur? E cosa dovrebbe fare invece John Elkann per inseguire quel suo sogno, ma anche obiettivo dichiarato, di tornare a vincere nel 2026?