Ferrari, Leclerc sul problema in qualifica: “Rende le cose difficili ad alta velocità”

Lug 5, 2025

Luca Manacorda

Quella che poteva essere la miglior qualifica della Ferrari in stagione si è trasformata in una terza fila tutta Rossa che non si discosta dai risultati medi della SF-25 al sabato. A Silverstone, Lewis Hamilton e Charles Leclerc erano in lizza per un posto accanto al poleman Max Verstappen, ma entrambi hanno commesso un piccolo errore nelle curve finali del loro ultimo tentativo in Q3 che ha avuto un peso specifico notevole in una sessione combattuta sul filo dei centesimi. Il potenziale della monoposto di Maranello ha comunque lasciato di buonumore Hamilton, il quale non mette da parte i sogni di gloria in vista del gran premio, mentre è apparso più deluso Leclerc che si è soffermato molto su un problema specifico della vettura, pur dando pochi dettagli a riguardo.

Hamilton: “Sono davvero soddisfatto della direzione intrapresa”

I primi due settori dell’ultimo tentativo di Lewis Hamilton nel Q3 avevano fatto pregustare se non la pole position – considerando il gran tempo stampato poco dopo da Max Verstappen – quantomeno la prima fila per il britannico nella gara di casa. La sbavatura in curva 16 che gli è costata centesimi preziosi non ha però rovinato l’umore del pilota della Ferrari: “Finora è stato un weekend complessivamente discreto e credo di essermi sentito decisamente più a mio agio con l’assetto della vettura, più a mio agio con il bilanciamento. Credo che fino all’ultima curva fossi probabilmente vicino al secondo posto in griglia, ma ho avuto un po’ di sottosterzo in curva 16 e ho perso un decimo e poco più. Stiamo facendo progressi, stiamo migliorando il modo in cui affrontiamo i weekend“.

Hamilton (Ferrari)

Nei progressi degli ultimi weekend Hamilton inserisce anche quelli nel rapporto con il suo ingegnere di pista Riccardo Adami, finito spesso al centro delle attenzioni: “Sono davvero soddisfatto della direzione intrapresa. Io e il mio ingegnere ci siamo trovati molto meglio in termini di assetto della vettura. Ero molto più contento“.

Il sette volte iridato, che ai microfoni di Sky Italia si era detto convinto di poter continuare a sognare in grande anche partendo dalla quinta posizione, ha ribadito di non escludere a priori un bel risultato nella gara di casa: “Penso che sarà molto, molto difficile battere le McLaren o le Red Bull, ma quando c’è la volontà, si trova il modo, quindi darò assolutamente tutto. Sono un po’ indietro rispetto a dove vorrei essere, ma con questo pubblico fantastico, chi lo sa?“.

Leclerc: “In gara non avremo problemi di questo tipo”

Nonostante un andamento della qualifica e un risultato finale del tutto analoghi a quelli del compagno di squadra, Charles Leclerc è apparso molto più deluso da quanto visto nel sabato di Silverstone. Il monegasco ha fatto autocritica per le proprie prestazioni sul giro secco e, ai media internazionali, ha aggiunto pochi dettagli riguardo al problema che lo ha rallentato: “Abbiamo avuto sicuramente dei problemi, soprattutto dalla Q2 in poi. Stavamo lottando con qualcosa all’interno della vettura. Non è una scusa, devo migliorare, ma i problemi sono molto specifici. Non è un problema di bilanciamento e neppure di grip. Non voglio entrare nei dettagli, ma è una cosa molto strana con cui dobbiamo lottare in macchina e, soprattutto quando ci sono curve ad alta velocità, rende tutto molto difficile. Spero che potremo risolverlo“.

Leclerc ha poi ribadito che non si tratta di una problematica che potrà essere risolta con l’introduzione della nuova sospensione posteriore, attesa per il prossimo weekend di gara in Belgio, e si è consolato pensando che non si tratta comunque di qualcosa che influenzerà le sue prestazioni in gara: “La cosa positiva, se possiamo dire, è che in gara non avremo niente di tutto questo e di sicuro non avremo problemi di questo tipo“.

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge