Una giornata molto positiva in quel di Silverstone per la Ferrari. La Scuderia è uscita con ottimi riscontri e con segnali di crescita, che si confermano dopo il weekend del Red Bull Ring. La SF-25 è parsa competitiva sia nel giro secco che sul passo gara, con entrambi i piloti, anche se ci sono alcune situazioni in cui servirà lavorare. Frederic Vasseur infatti, al termine della giornata di prove libere, ha detto di non essere ancora totalmente soddisfatto, e di non trarre conclusioni affrettate.
Il nuovo fondo ha aiutato Ferrari? Per Vasseur è sempre una questione di ottimizzazione e bilanciamento.
Nonostante i buoni riscontri fatti segnare da Lewis Hamilton e Charles Leclerc, il Team Principal non vuole alzare troppo le aspettative, in attesa di ulteriori conferme nella giornata di domani. Intanto però la Ferrari ha portato a casa dei buoni segnali e entrambi i piloti erano a loro agio con la SF-25. “Oggi è andato bene, sia in FP1 che FP2. Anche sul passo gara siamo stati costanti, anche se forse abbiamo spinto un pochino troppo all’inizio della simulazione“ ha subito analizzato Vasseur, precisando però subito dopo “Però va bene essere aggressivi, è incoraggiante in vista di domani”. Quella di Ferrari è stata una strategia strana, atipica, per una squadra nota per fare introduzioni molto lente della gomma ad inizio stint. “Bisogna trovare il giusto equilibrio. In gara magari sei più conservativo all’inizio, ma realisticamente non puoi esserlo troppo perché sei in lotta magari. Oggi forse abbiamo spinto un po’ troppo”
La giornata di oggi però non per forza sarà indicativa di ciò che avverrà domani ed ancor di più domenica. “Bisognerà iniziare da un foglio bianco. Probabilmente però ci aspetta una bella battaglia, forse la migliore da inizio anno”. Piuttosto in forma è sembrato essere Lewis Hamilton, subito a suo agio sin dai primi giri. “E’ il modo migliore per trovare il limite, ma non bisogna andare oltre” ha commentato Vasseur sullo stato di forma e l’approccio di Hamilton al weekend di casa. Una Ferrari quasi sorprendentemente veloce. E quindi le domande sul nuovo fondo sono d’obbligo. “Speriamo che ci abbia dato una mano sì. Ma onestamente penso che sia sempre una questione di mettere tutto insieme: un buon assetto, un buon bilanciamento e permettere ai piloti di focalizzarsi sul dettaglio. E’ più importante questo di un decimo o meno che puoi ottenere da un aggiornamenti, anche se chiaramente ci aiuta perché partiamo da una posizione migliore.” Secondo Vasseur si crea un effetto a catena, che crea poi un momento positivo. “Oggi è andato tutto bene e vediamo domani. Non esageriamo con le aspettative.” Nonostante tutte queste premesse, le belle parole ed i risultati, il Team Principal non è ancora soddisfatto. “Il bilanciamento ancora non è ottimale, anche se è difficile vista la conformazione della pista, ma possiamo migliorare”.