Il weekend appena passato non è stato esclusivo della Formula 1, anzi, molta attenzione è stata messa sulla 24 Ore di Le Mans. Anche nel paddock di Montréal c’è stato modo di seguire quello che accadeva in Europa, in Francia. E chiaramente alla Scuderia ha regalato gioie che si contrappongono ad un momento difficile della squadra di Frederic Vasseur. Quello però che è stato fatto a Le Mans dalla Ferrari e dall’equipaggio numero #83 guidato da Robert Kubica è sicuramente un risultato incredibile.Una live speciale sul canale YouTube di AutoRacer con ospiti a sorpresa per commnetare quanto successo e rispondere alle domande, con voi partecipi tramite commenti.
Un qualcosa che era difficile da immaginare pochi anni fa, quando John Elkann ha voluto il ritorno del Cavallino Rampante nel mondiale WEC, con le Hypercar, anche per convogliare lì le forze in eccesso dalla F1, a causa del budget cap.
Antonello Coletta e Ferdinando Cannizzo, che abbiamo avuto modo di sentire ed intervista prima del weekend di Le Mans, sono le figure di riferimento di questo progetto. Questo weekend è arrivato il terzo successo consecutivo nella 24, dopo quello storico del 2023, il bis nel 2024 ed ora il tris che vale anche l’onore di poter portare e tenere il trofeo in quel di Maranello. Non indifferente il fatto che sia anche la quarta vittoria in quattro gare in questa stagione, con un domino assoluto della casa italiana nel mondiale Endurance.
A vincere non è stata però né la vettura #50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen e nemmeno la #51 di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, che è comunque arrivata sul gradino più basso del podio, ma bensì la vettura del team clienti, AF Corse, guidata da Robert Kubica, Phil Hanson e Yfei Ye. Una storia, quella del pilota polacco, che sorprende e meraviglia sempre chi l’ascolta e che da comunque una bella lezione di vita. Difficile trovare qualcuno che non sia contento del successo di Kubica.
Onore anche alla Porsche che in mezzo agli errori degli equipaggi ufficiali Ferrari, svolge una gara perfetta e strappa il secondo posto, impedendo alla Scuderia un successo maggiore. Il trio di Kevin Estre, Laurens Vanthoor, Matt Campbell ha disputato una gara esente da errori e con un ottimo ritmo, dopo che in Qualifica erano stati squalificati a causa di una vettura trovata sottopeso, impedendo la loro partecipazione alla Hyperpole.
Non solo Hypercar, perché molto è successo anche nelle altre categorie, ossia la LMP2 con il successo di Europol Competition che bissa vittoria del 2023, e una Porsche trionfante in LMGT3 dove si è vista molta Italia protagonista, anche se purtroppo l’equipaggio più accreditato, ossia quello della #46 di Valentino Rossi, si è dovuto ritirare per un problema di affidabilità.