Haas, un anno dopo: come la scelta di Komatsu si è rivelata vincente

Feb 3, 2025

Luca Manacorda

Un anno fa andava in scena la rottura tra la Haas e il suo storico team principal, l’altoatesino Gunther Steiner, a capo della squadra americana fin dalla prima stagione disputata in F1 nel 2016. Una separazione sorprendente, ma non del tutto impronosticabile, dato che il contratto tra le parti era scaduto a fine 2023 senza raggiungere un prolungamento. Steiner, come da lui stesso raccontato, ha ricevuto la notizia per bocca del proprietario Gene Haas attraverso una telefonata in cui gli è stata comunicata la decisione di non rinnovare l’accordo. Mentre il simpatico Gunther, la cui popolarità mondiale è esplosa grazie alle sue colorite sfuriate ben documentate dalla serie Netflix ‘Drive to Survive‘, si è riciclato in commentatore tv e opinionista, la scuderia americana ha scelto di promuovere al suo posto il giapponese Ayao Komatsu, in precedenza direttore degli ingegneri di pista.

Haas: l’approccio rivelatosi vincente scelto da Komatsu

La prima stagione del nuovo corso Haas è stata decisamente positiva. Reduce da un deludente 2023 chiuso al nono posto tra i Costruttori, la scuderia americana ha conteso fino all’ultimo gran premio il sesto posto all’Alpine, ottenendo comunque il suo miglior piazzamento dopo il quinto posto del 2018. I progressi non hanno riguardato solo la pista, visto che durante il 2024 è stata raggiunta un’importante accordo di partnership tecnica con Toyota Gazoo Racing. Il fatto che la Haas voglia progredire ancora in una F1 che appare sempre più competitiva è poi confermato dalla notizia di questi giorni del primo test TPC (Test Previous Car) nella storia della scuderia americana, tenutosi il 15-16 gennaio a Jerez de la Frontera con la VF-23 affidata alla nuova coppia di piloti titolari Esteban Ocon e Ollie Bearman affiancati dal giapponese Ritomo Miyata.

In una lunga intervista rilasciata al sito PlanetF1.com, di cui riportiamo alcuni passaggi, Komatsu ha spiegato come è cambiata la gestione del team Haas sotto la sua guida: “Comunicazione. Lavorare in team, lavorare come un unico team. Come tutti sanno, abbiamo due lati diversi, nel Regno Unito e in Italia. Quindi questa è di per sé una sfida. Credo che, finché avremo la giusta struttura all’interno dell’azienda che faccia da ponte tra Italia e Regno Unito, e finché promuoveremo comunicazioni e trasparenza, non ci sia nulla che ci impedisca di lavorare insieme“.

Haas

Spiegando meglio i progressi relativi alla comunicazione, Komatsu ha aggiunto: “Tutti devono capire come stanno contribuendo al risultato sportivo perché, quando lavori per un team di F1, l’obiettivo finale è ottenere il risultato in pista. Quindi non importa se sei un addetto alla comunicazione o un ingegnere di gara o un addetto alle risorse umane, ciò che fai ogni giorno contribuisce all’obiettivo finale. La mia filosofia è cercare di assicurarmi che tutti capiscano questo e che tutti possano vedere cosa fanno ogni giorno nel modo in cui contribuiscono alla prestazione finale“.

Tra i pregi della VF-24 rispetto alla monoposto del 2023 quello di avere uno sviluppo più comprensibile, oltre che un ritmo gara senza i problemi di consumo delle gomme che facevano fare il passo del gambero alla domenica alla VF-23: “Questa è solo la prova che possiamo lavorare insieme e poi questo si tradurrà in risultati sportivi. In termini di umore nel team, ovviamente, i risultati sportivi aiutano, ma solo il fatto che tutti siano più informati su cosa stiamo facendo, su come stiamo andando le cose rende tutto il più inclusivo possibile“.

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge