In Cina si è corsa la prima delle due gare del weekend: Lewis Hamilton vince la prima Sprint Race della stagione davanti a Oscar Piastri e Max Verstappen. Dopo la pole position da record conquistata ieri, il sette volte iridato continua a scrivere la storia dominando sin dall’inizio la Sprint in Cina. Dopo una partenza magistrale, con la quale chiude le porte a Verstappen, rimane in testa alla gara per tutti i 19 giri. Quella a Shanghai non solo è la prima vittoria del britannico da quando è a Maranello, ma è anche la prima vittoria personale e prima vittoria della Rossa in una gara breve. Alle sue spalle Piastri riesce a sorpassare Verstappen negli ultimi giri, particolarmente in difficoltà con la gestione gomme. Gestione gomme che ha messo in difficoltà tanti piloti: chi ne esce in modo positivo è Ferrari, che può ben sperare per la gara di domenica. Ai piedi del podio Russell e Leclerc, mentre un Norris non reattivo in partenza scivola in ottava posizione.
Tutta l’attenzione è rivolta a Lewis Hamilton, che per la prima volta è scattato dalla prima casella con la Ferrari. Al suo fianco il vecchio rivale Max Verstappen, autore di un giro capolavoro in qualifica, considerando anche il ventesimo posto del compagno di squadra Lawson. Dalla seconda fila Oscar Piastri e Charles Leclerc, seguiti da George Russell e Lando Norris. Non una buona qualifica per le due McLaren, come invece lo era stata a Melbourne. Kimi Antonelli è il primo dei rookie, settimo.
A Shanghai è tutto pronto per l’inizio della gara. Pirelli ha cambiato la pressione delle gomme di un psi per questioni di sicurezza. Cambio di setup per Hulkenberg, che partirà dalla pit lane. Poco cambia per il tedesco della Sauber, che aveva ottenuto il diciannovesimo tempo nelle qualifiche della gara breve. Tutti i piloti hanno scelto di utilizzare la gomma gialla per la Sprint, tenendo la bianca per la gara lunga, in programma domenica alle ore 8 italiane.

FOTO da: @mclarenf1 – X
Ottima partenza di Hamilton, dormita di Norris
Allo spegnimento dei semafori, Lewis Hamilton si tiene la prima posizione chiudendo il tentativo di sorpasso di Verstappen. Dietro di loro, è bagarre tra Piastri e Leclerc: ci prova il monegasco all’esterno, ma resiste l’australiano e tiene la terza posizione. Errore, invece, di Norris in partenza che viene sorpassato da Antonelli, Tsunoda e Stroll, scivolando in nona posizione. Si fa vedere Russell su Leclerc: completa il sorpasso il britannico della Mercedes, che all’ultimo cambia traiettoria con decisione. Il passo gara è una incognita per Ferrari, che non ha provato durante l’unica sessione di prove libere di venerdì.
The perfect start from Lewis Hamilton 💪#F1Sprint #ChineseGP pic.twitter.com/mqkL6uARnH
— Formula 1 (@F1) March 22, 2025
Dopo quattro giri, Verstappen prende il DRS da Hamilton: è sotto il secondo. Intanto, nelle retrovie viene notato un incidente in partenza tra Lawson e Hadjar. Anche Piastri è ora in zona DRS: si avvicina pericolosamente a Verstappen. Si accende la lotta per il quindicesimo posto tra i rookie Bortoleto, Hadjar e Lawson: il pilota della Racing Bulls riesce nel sorpasso della Sauber. In testa alla gara c’è ancora Hamilton: Verstappen non molla e gli sta attaccato, così come sta facendo Piastri con lui. Sembra averne di più l’australiano della McLaren. Se Hamilton è al comando della gara breve, in difficoltà è l’altra Ferrari di Leclerc, che deve preoccuparsi più della Racing Bulls di Tsunoda alle sue spalle, a sua volta attaccato da Antonelli. Divertente la battaglia nelle retrovie tra Gasly, Hadjar, Lawson e Bortoleto, che lottano per la quattordicesima posizione a suon di sorpassi.
Dopo 11 giri spalanca l’ala Piastri su Verstappen, ma non conclude. Anche la seconda McLaren di Norris è in difficoltà, ancora ferma in nona posizione a un secondo dal compagno di squadra. Intanto, viene richiamato ai box Sainz per un cambio gomme. Ci prova ora Piastri su Verstappen, ma l’olandese tiene la posizione nonostante l’elevata usura delle gomme. Grazie a questa bagarre, allunga ancor di più il suo vantaggio Hamilton. Al sedicesimo giro arriva il tanto cercato sorpasso della monoposto #81 della McLaren, che passa all’interno un Verstappen in difficoltà con le gomme.
LAP 15/19
Piastri pounces!
He's up to P2 👏#F1Sprint #ChineseGP pic.twitter.com/OripQCVw8Y
— Formula 1 (@F1) March 22, 2025
Hamilton domina la Sprint in Cina: è la prima vittoria con Ferrari
Dieci chilometri separano Hamilton dalla sua prima vittoria in Ferrari, inizia il diciassettesimo giro. In questi ultimi giri sembrano tutti in difficoltà con la gestione gomme, compreso Piastri che si allontana dal leader. Intanto, Leclerc mette nel mirino Russell. Ottime notizie, però, per Ferrari perché è l’unica ancora veloce con le gomme medie dopo 17 giri. Crolla Verstappen. Entra in zona punti anche Norris con il sorpasso su Stroll per l’ottava posizione.
Inizia l’ultimo giro a Shanghai. Ci prova Leclerc all’esterno su Russell, ma non riesce a completare il sorpasso rimanendo in quinta posizione. Dopo la delusione australiana, Lewis Hamilton scrive la storia con Ferrari: domina la Sprint Race in Cina dopo una splendida pole conquistata ieri con record di pista. Alle sue spalle Piastri che negli ultimi giri ha trovato il sorpasso su Verstappen in difficoltà con la gestione gomme. Ai piedi del podio c’è Russell. Leclerc in quinta fa sorridere la Scuderia di Maranello per quanto riguarda le gomme. Seguono Tsunoda, Antonelli e Norris che commette un errore in partenza perdendo subito la sesta posizione.