Alonso cavalca i progressi dell’AMR25: “A Silverstone nuovi componenti”

Giu 19, 2025

Luca Manacorda

Dopo aver inanellato una preoccupante sequenza di zeri nelle prime otto gare stagionali, Fernando Alonso sembra aver invertito la rotta. Nel GP Canada è arrivato il miglior risultato dell’anno per il due volte iridato, un settimo posto sottolineato con grande enfasi dal pilota spagnolo. L’Aston Martin ha beneficiato della rinascita della sua prima guida rientrando in lotta per la sesta posizione nel mondiale Costruttori, nonostante un fine settimana anonimo vissuto da Lance Stroll.

Alonso: “Dobbiamo migliorare alla domenica”

Cruciale per il risultato finale di Fernando Alonso a Montreal è stata l’eccellente qualifica, chiusa in sesta posizione davanti anche a due piloti dei top team come Lando Norris e Charles Leclerc. Lo spagnolo lo ha sottolineato, ricordando come la AMR25 al momento dia il meglio sul giro secco: “È stato un buon weekend. La qualifica è stata cruciale, e nonostante ciò, abbiamo dovuto sorpassare in pista vetture su altre strategie. Abbiamo finito davanti al centrogruppo: primo tra i mortali, primo dei piloti fuori dai top team“.

I progressi sono notevoli e i punti stanno arrivando. “Tra le gare in arrivo, quella del Canada era la più ideale per noi. E quando arriva una bella gara, non puoi lasciartela sfuggire. Il ritmo non era buono come in qualifica e questo è un aspetto che dobbiamo migliorare, perché sono passato dall’avere due o tre decimi di secondo sugli altri a non averne sulle Williams e su Hulkenberg. Dobbiamo migliorare la domenica“.

Alonso

Alonso, che alla notizia delle tante investigazioni aperte per infrazioni in regime di Safety Car aveva sperato di recuperare altre posizioni (“Hanno sorpassato in regime di SC e non è negoziabile” il suo commento a riguardo prima che gli steward assolvessero tutti i piloti sotto indagine), si è poi soffermato in una considerazione, con l’intento di sottolineare la sua solidità mentale anche nei periodi più difficili: “Ci sono piloti frustrati dopo essere arrivati ​​quinti tre o quattro volte. Non sono mai usciti dalla Q1 o non hanno rotto il motore 12/13 volte in una stagione. Bisogna essere forti mentalmente; è uno sport estremo in questo senso. Non sempre vincono i migliori. Capisco che i nuovi tifosi la pensino così e vedano solo le strategie. Ma nel paddock sanno quali piloti sono tra i primi cinque. Forse se sei un nuovo tifoso, ti concentri di più sulle statistiche e credi che i migliori siano quelli che vincono di più“.

Una AMR25 in crescita in attesa degli aggiornamenti

Il fine settimana di Montreal è comunque il migliore finora per Alonso e l’Aston Martin, mentre per i prossimi appuntamenti lo spagnolo punta soprattutto alla gara di casa della scuderia, ossia il GP Gran Bretagna: “Potremmo avere difficoltà in Austria, ma Silverstone mi incuriosisce. Abbiamo più speranza; forse arriveranno nuovi componenti dall’Inghilterra e vogliamo continuare ad aggiungerne. Ma in queste gare, il sabato è stato meglio della domenica, e dobbiamo capire perché“.

Intanto la AMR25 progredisce e mostra un comportamento più docile. Lo storico deficit di velocità di punta è meno evidente tanto che, a differenza di Barcellona, Alonso ha potuto effettuare i sorpassi in rettilineo invece che inventarseli in punti meno consueti. Non sembra un caso che questi miglioramenti siano arrivati dopo la chiacchierata di Adrian Newey con i responsabili del progetto di cui aveva parlato lo stesso progettista britannico.

Negli anni, l’Aston Martin ha sempre perso terreno nel corso della stagione, introducendo aggiornamenti che spesso si sono rivelati di fatto inutili. Emblematico il caso del 2023, quando la vettura è passata dall’essere la seconda forza a scivolare ai margini della zona punti. Quest’anno la tendenza sembra diversa e anche per questo Alonso spinge per i nuovi aggiornamenti che arriveranno a Silverstone e dove la AMR25 potrebbe trovarsi a suo agio nelle curve ad alta velocità del tracciato britannico.

Andy Cowell: “Un buon passo in avanti”

Più deludente è stato il weekend di Lance Stroll. Il canadese, al rientro dopo la chiacchierata assenza dal GP Spagna, ha chiuso diciassettesimo, ossia la stessa posizione da cui era partito: “È stata una giornata lunga e difficile e non sono molto soddisfatto di questo fine settimana. Sapevo che sarebbe stato difficile partendo così indietro, ma non ho sentito nemmeno che la macchina avesse il ritmo per recuperare posizioni“.

Soddisfatto il team principal Andy Cowell per la buona riuscita del piano gara studiato per Alonso: “Un buon passo avanti per noi qui a Montreal, dove abbiamo celebrato la nostra 100ª gara come squadra. Fernando ha concluso con il suo miglior risultato stagionale, conquistando punti meritati per la squadra. Abbiamo mantenuto la nostra strategia del Piano A e l’abbiamo applicata bene. È stato bello riavere Lance in macchina, ma dobbiamo imparare da questo fine settimana per aiutarlo a migliorare il feeling con la macchina“.

Cowell ha confermato che la sua squadra non ha ancora intenzione di spostare le attenzioni sul 2026: “Vogliamo continuare a spingere in tutti i settori; questi punti sono meritati al 100%

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge