Accordo Ferrari-Cadillac, Vigna: “Una scelta che ci rende orgogliosi”

Dic 12, 2024

Luca Manacorda, Giuliano Duchessa

Questa settimana è stata ufficializzata la fornitura di motori e cambi da parte della Ferrari al nuovo team Cadillac, che diventerà l’undicesima scuderia sulla griglia di partenza della F1 a partire dal 2026, anno in cui debutterà anche il nuovo regolamento tecnico. Una novità importante per il Circus, ma anche una sfida e un’occasione che la casa di Maranello non si è lasciata sfuggire. Con l’ingresso contemporaneo di Audi, anch’essa attesa al debutto nel 2026, il Cavallino Rampante perderà dal suo pacchetto di team clienti la Sauber. La squadra svizzera verrà dunque sostituita da Cadillac che andrà ad affiancarsi ad Haas. Curiosamente la Ferrari si troverà così a fornire le proprie componenti alle due scuderie americane della F1, un dettaglio non secondario considerando l’importanza del mercato a stelle e strisce sia per la casa di Maranello sia per la stessa F1. Lo ha sottolineato anche il team principal Fred Vasseur che, parlando del nuovo accordo di fornitura, ha spiegato come rappresenti un vantaggio in termini di sviluppo tecnico.

I vantaggi di avere a disposizione un secondo team clienti

Disporre di uno o più team clienti permette di aumentare le ore a disposizione al banco prova dei motoristi, aspetto decisamente importante visto che nel 2026 esordiranno nuove power unit. Tecnicamente, ogni cliente garantisce 30 ore in più di sviluppo, se ha componenti a carico suo differenti rispetto al fornitore (tipo il suo scarico), e 120 ore in più se occorre utilizzare per loro una specifica di benzina differente, fornita da un altro partner tecnico. Questo incremento del tempo a disposizione diventa ancora più importante se pensiamo che, a partire dal 2026, le ore a disposizione per lo sviluppo delle power unit scenderanno da 710 per ICE e 510 per ERS, a 410 per entrambi i componenti.

Andretti

Dal punto di vista economico, invece, una fornitura dei motori può costare al massimo circa 17 milioni di dollari l’anno, cifra definita dal regolamento.

Vigna: “Siamo contenti di questa scelta, ci rende orgogliosi”

L’accordo di fornitura siglato con il team Cadillac è stato commentato con soddisfazione dall’amministratore delegato di Ferrari, Benedetto Vigna, intervenuto alla conferenza Reuters Next di New York: “È un giorno importante. Quindi, questa è la sorpresa. Sì, avremo 11 squadre, questa squadra correrà e userà il nostro motore. Siamo molto orgogliosi di questo perché la nostra azienda ha uno scopo magico. Lo scopo della nostra azienda è molto semplice: ridefinire audacemente il limite del possibile e stiamo ridefinendo anche i limiti di ciò che è possibile in F1. Quindi, siamo molto contenti di questa scelta e questo ci rende orgogliosi. Inoltre, abbiamo un senso di responsabilità perché il successo di queste altre squadre dipende anche dal nostro motore. Quindi, non dimenticheremo questo giorno, in un buon dicembre 2024”.

Autori

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge