È stata una qualifica al cardiopalma quella andata in scena sul circuito intitolato a Gilles Villeneuve. A scattare davanti a tutti nella domenica in Canada ci sarà George Russell, autore di un giro clamoroso nel finale con gomma Media, che gli è valso la pole position davanti alla Red Bull di Max Verstappen. Solo terza la McLaren di Oscar Piastri, con la scuderia di Woking che per la prima volta quest’anno non ha centrato la prima fila in griglia. Deluso Lando Norris, che in Q3 non è riuscito a chiudere un giro valido per le posizioni più avanzate e sarà costretto a scattare dalla settima casella. Fra i delusi, anche Charles Leclerc, che ha commesso un errore nel suo tentativo finale e partirà ottavo. Quinto invece il compagno Lewis Hamilton, alle spalle di un ottimo Andrea Kimi Antonelli.
Sainz fuori in Q1, brivido per Albon
Su un tracciato leggermente più caldo rispetto alle condizioni delle FP3, si aperta a Montreal la decima qualifica della stagione. Nel Q1 diversi piloti sono scesi in pista anche con gomma Media, ricordiamo che questo weekend la Pirelli ha portato in pista le mescole più morbide della gamma, con la C6 come gomma di punta. La stessa mescola era stata portata in pista ad Imola e a Monaco e aveva dato del filo da torcere a diversi piloti in termini di interpretazione. A cinque minuti dalla bandiera a scacchi la sessione ha visto protagonista in negativo Alexander Albon, dopo che il cofano motore della sua Williams è esploso in corsa sull’ultimo rettilineo, mentre il thailandese stava chiudendo il suo giro. A causa dei detriti rimasti in pista la sessione è stata neutralizzata con la bandiera rossa. Dopo la ripartenza tutti i piloti sono scesi in pista per migliorare i loro tempi; a dettare il passo nel Q1 è stata la McLaren, che ha messo Norris e Piastri davanti alle due Ferrari di Hamilton e Leclerc. È arrivato invece il primo lampo di Colapinto da quando è tornato in F1, con la qualificazione per il Q2, mentre il compagno Gasly è rimasto escluso con l’ultimo tempo del gruppo. Se Albon si è qualificato per il Q2 nonostante il problema al cofano delle fasi precedenti, ha sorpreso negativamente Sainz, rimasto escluso anche a causa del traffico trovato nel suo giro decisivo. Non accedono alla seconda parte della qualifica anche Bortoleto, Stroll e Lawson. Tutti i piloti hanno fatto segnare il loro tempo con gomma Soft, ad eccezione di Alonso che si è qualificato con le Medie.
In Q2 prende piede l’ipotesi della gomma Media
Con il Q2 prende forma la componente dell’imprevedibilità legata a quale sia la mescola ideale per la pole position, a dimostrarlo, il primo tempo fatto segnare da Russell su gomma Media, con il britannico che ha staccato di 29 millesimi la McLaren di Norris. Leclerc si è quindi arpionato alla vettura di Woking, seguito per pochi millesimi dalla Red Bull di Verstappen, che anch’egli ha fatto segnare il suo miglior chrono con la gomma Media. Ottavo tempo invece per Hamilton. Sfuma invece la possibilità di giocarsi la carta della scia in casa Red Bull con Yuki Tsunoda. Il giapponese, sulla cui testa pende una penalità di 10 posizioni in griglia per un sorpasso in regime di bandiera rossa nelle FP3, non è riuscito a staccare il biglietto per il Q3, restando escluso per un decimo. Non sono riusciti ad accedere all’ultima fase delle qualifiche in Canada, anche Colapinto, Hulkenberg – che può comunque ritenersi soddisfatto per la tredicesima posizione che conferma i progressi del team – e le due Haas di Bearman e Ocon.
Russell stampa la pole sul finale con gomma Media davanti a Verstappen. Terzo Piastri, Ferrari P5 e P8
L’ultima frazione delle qualifiche in Canada si è aperta con due prestazioni monstre nel primo tentativo del Q3. Il primo a siglare un super giro è stato Piastri, che ha rifilato quasi mezzo secondo al tentativo chiuso da Leclerc pochi istanti prima. Non si è fatta attendere la risposta di Verstappen, che nel suo primo colpo ha scavalcato l’australiano della McLaren per soli 25 millesimi. Norris ha invece commesso un errore all’ultima chicane ed è stato costretto a rilanciarsi per un giro che è valso la quinta posizione provvisoria. A sandwich fra le due vetture papaya si sono infilate momentaneamente le due Mercedes di Russell e Antonelli, che ha chiuso il suo primo tentativo a poco più di un decimo dal compagno.
Il colpo di scena è arrivato però nelle ultimissime battute della qualifica, quando Russell a sorpresa ha stampato una super pole position con gomma Media, battendo Verstappen che anch’egli con la stessa mescola del britannico si è migliorato, ma non a sufficienza per siglare la pole. Solo terzo Piastri, a due decimi dalla Mercedes del poleman, mentre ancor più deluso Norris, che nel suo ultimo tentativo non si è migliorato, chiudendo settimo davanti a Leclerc. Fra i delusi non ci può che essere anche il monegasco, che dopo aver fatto segnare il miglior parziale nel primo settore, ha commesso una sbavatura anche a causa del traffico della Racing Bulls di Hadjar e ha dovuto abortire il suo giro. Ottimo quarto tempo per Antonelli, che ha confermato la competitività Mercedes sul giro secco con le Medie, davanti alla Ferrari di Hamilton e all’Aston Martin di Alonso. Chiudono invece la top ten, Hadjar e Albon.