IndyCar | Secondo atto alle porte: tutto sul GP al Thermal Club

Mar 19, 2025

Matteo Pittaccio

A tre settimane dal successo di Alex Palou a St. Petersburg la IndyCar si prepara al secondo appuntamento stagionale, in programma questo fine settimana al Thermal Club. Situato a Palm Springs, città californiana che si trova nel bel mezzo del deserto del Sonora, il Thermal rappresenta una delle piste più caratteristiche dell’intero calendario per scenario e layout. Non si tratta di una vera e propria novità, poiché già l’anno scorso il Thermal Club ha ospitato la IndyCar in occasione della 1$ Million Challenge, evento show vinto da Palou ma non valido per il campionato. Penske Entertainment, l’organizzatore della serie e della Indy500, ha successivamente considerato valida la struttura, trasformando così la gara extra-campionato in un Gran Premio vero e proprio da inserire nella prima parte del calendario 2025.

Indycar thermal club 2025

Fonte: IndyCar – X

PISTA COMPLETA E RICCA DI SFIDE, ATTENZIONE AL CALDO

Ecco, quindi, che la pista da 3.0 miglia (4,9 km) e 17 curve ha ottenuto il ruolo di protagonista nella stagione appena partita e questo fine settimana i 27 piloti della IndyCar andranno a caccia del successo in un GP lungo ben 65 giri, pari a 320 km. La maggior parte dei piloti ha promosso il disegno del circuito sin dal test pre-stagionale svolto nel 2023 e la valutazione generale non è cambiata anche dopo l’esperimento non del tutto riuscito della 1$ Million Challenge. La pista, infatti, è caratterizzata da un mix equilibrato di curve in appoggio ad alta velocità media e rapidi cambi di direzione, a cui si uniscono dei dislivelli non indifferenti.

Queste peculiarità si ritrovano soprattutto nella zona che parte da curva 7 chiudendosi con la staccata in discesa di curva 14, settore decisamente appagante e sfidante per i piloti. Non mancano gli allunghi, specialmente il rettilineo che segue curva 6, mentre la carreggiata a volte piuttosto stretta non dovrebbe limitare battaglie e sorpassi in base a quanto visto l’anno scorso. Singolare, invece, il disegno dell’ultimo tratto (curve 15-17), contraddistinto da una tripla curva a destra che, in lieve discesa, immette sul traguardo.

LA MAPPA DEL THERMAL CLUB

IndyCar Thermal Club map

Fonte: IndyCar – X

Attenzione al caldo siccome dal venerdì alla domenica la temperatura dell’aria dovrebbe essere sempre superiore ai 30°, pertanto è immaginabile che le squadre debbano fare i conti con l’usura delle gomme Firestone, specialmente le morbide, quest’anno più soffici del 2024. Analizzando l’elevata abrasività della pista il fornitore di pneumatici ha deciso di assegnare alle squadre 6 set di gomme dure e 4 di morbide, scelta che si distacca dai 5 set per ciascuna mescola disponibili a St. Pete.

Avendo a disposizione solamente i dati dei test e dell’evento speciale piloti e team dovranno adattarsi in fretta per trovare la messa a punto ideale e, al contempo, pianificare la strategia in vista di una gara che si preannuncia molto dura su più livelli. In più, il tracciato si trova logicamente in una zona esposta al vento e, come visto nel 2024, uscire dalla traiettoria ideale significa raccogliere molta sporcizia.

PALOU E GANASSI I FAVORITI, TEST PER PREMA A GENNAIO

Prema, Andretti e Dale Coyne Racing potrebbero disporre di un piccolo vantaggio avendo alle spalle un test effettuato a fine gennaio. Le tre squadre appena citate sono le uniche ad aver girato al Thermal Club con le vetture dotate del sistema ibrido, di conseguenza potrebbero iniziare le prove libere con qualche dato in più da sfruttare nell’approccio al weekend. Ciò nonostante, il team favorito non può che essere Chip Ganassi Racing, fresco della doppietta di St. Petersburg con Palou e Dixon, nonché vincitore un anno fa della sfida da 1 milione di Dollari con lo stesso Palou.

Da non sottovalutare il Team Penske tra un Newgarden determinato a tornare al successo in un circuito permanente (ultima vittoria a Road America nel 2022), un McLaughlin sempre in forma in questa tipologia di piste e un Power obbligato a dimenticare in fretta l’incidente nel primo giro del GP di St. Pete. Voglia di rivincita evidente per Colton Herta, beffato tre settimane fa da un problema al rifornimento, così come per Pato O’Ward, 11° in classifica dopo un primo weekend stagionale più ostico del previsto tra una qualifica deludente ed una foratura in gara.

Indycar thermal club gp 2025

Fonte: IndyCar – X

PREMA, IL TEST DI GENNAIO PUÒ AIUTARE

Quanto a Prema, come accennato la squadra italiana ha già esperienza nel tracciato di Palm Springs, avendo iniziato la propria avventura in IndyCar proprio al Thermal Club. Callum Ilott e Robert Shwartzman puntano a migliorare il concreto esordio di St. Petersburg, tappa in cui Prema si è ben comportata senza però raccogliere grandi punti. Prese le misure con la categoria e potendo contare su una pista non del tutto sconosciuta, la formazione veneta ha tutti gli strumenti necessari per fare un primo salto di qualità. Vedremo se un circuito permanente, il tipo di pista a cui Prema è più abituata, verrà incontro ad Ilott e Shwartzman.

Da segnalare che nella pausa tra St. Pete ed il Thermal Club otto squadre su 11 si sono dirette a Barber per una giornata di prove collettive. Essendo un test a porte chiuse non è stato possibile trovare risultati ufficiali, ma le notizie trapelate indicano che il più veloce sia stato Will Power e che Prema abbia accumulato molti giri (90 per Ilott e 96 per Shwartzman). Giornata di prove da dimenticare per Felix Rosenqvist, a muro con la sua Dallara-Honda Meyer Shank Racing senza riportare conseguenze fisiche. Lavoro compromesso non solo per Meyer Shank, ma anche per Chip Ganassi Racing, che ha scelto di non recarsi in Alabama per provare a fine mese ad Indianapolis, confidando nella partnership tecnica con Meyer Shank per raccogliere dati in due piste e dimezzare le spese.

PROGRAMMA E ORARI DEL THERMAL CLUB GP

Il Gran Premio del Thermal Club sarà trasmesso in diretta su Sky Sport F1 domenica 23 marzo alle 20:10. Tutte le altre sessioni si potranno seguire su INDYCAR Live, servizio a pagamento messo a disposizione dall’organizzazione della categoria. Di seguito l’intero programma:

Venerdì 21/03

  • Prove 1: 23.30

Sabato 22/03

  • Prove 2: 18.00
  • Qualifiche: 22.05

Domenica 23/03

  • Warm-up: 16.00
  • GARA: 20.10 – 65 giri – live su Sky Sport F1

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge