Gallery: McLaren spaventa la concorrenza aggiornando il fondo.

Lug 4, 2025

Paolo D’Alessandro, Rosario Giuliana

Il Gran Premio di Silverstone è situato a pochi chilometri dalle fabbriche di molti team di Formula 1. Praticamente tutti, tranne la Ferrari – visto che ora anche Sauber/Audi sta aprendo il suo centro in quel di Bicester. Questo rende tappa importante per gli sviluppi l’Inghilterra, con spedizioni più semplici e l’opportunità di poter lavorare sulla produzione fino all’ultimo istante. Lo stesso vantaggio che solitamente ha e sfrutta la Scuderia nei GP di Imola e Monza. Erano attesi qui grossi pacchetti di sviluppo, come avevamo anticipato sia McLaren che Aston Martin qui avrebbero avuto novità rilevanti. Anche Red Bull non si fa trovare impreparata. Mercedes invece come Ferrari, dichiara foglio bianco, avendo comunque portato sviluppi nei Gran Premio antecedenti.

Sia McLaren che Red Bull hanno apportato alcune modifiche al fondo. Chiaramente, la struttura sottostante con i vari tunnel venturi non è possibile vederla, però anche esternamente è possibile identificare alcune modifiche, che danno un indizio sul lavoro svolto. Partendo da McLaren, la modifica più evidente è nella parte laterale del fondo, su quello che oramai è un mini estrattore laterale. E’ aumento il numero di generatori di vortice in quell’area. Il disegno si avvicina molto alla soluzione che è presenta sulla RB21. Lo scopo è energizzare l’uscita del flusso d’aria incanalato nei Canali Venturi ed anche produrre più carico locale, con la creazione appunto di vortici.

Red Bull è intervenuta invece nella zona più anteriore, ossia sullo scivolo. Seppur non rappresenti uno stravolgimento, è possibile notare come sulla parte più esterna dello scivolo sia presente ora uno scavo più importante rispetto alla specifica precedente. Questo evidenza una modifica nell’altezza del tetto del fondo e quindi conseguenti modifiche apportate sotto, nei tunnel d’ingresso dei canali Venturi. Le modifiche a Milton Keynes sono state fatte principalmente con lo scopo di modificare i punti di pressione e la distribuzione del carico sul fondo, cercando però di non intaccare quella che è la stabilità della mappa aerodinamica. Nelle FP1 solamente Max Verstappen avrà a disposizione la specifica aggiornata.

Autori

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge