Leclerc: “Qui torneremo alla normalità, ma mi aspetto un passo nella giusta direzione”

Mag 29, 2025

Luca Manacorda

La Ferrari si presenta a Barcellona reduce dal positivo, e per certi versi sorprendente, weekend di Monte Carlo. Sul tortuoso circuito cittadino monegasco, la SF-25 ha dimostrato di sapersi adattare molto meglio che su altre piste che alternano tratti veloci ad altri più lenti. Il Circuit de Catalunya presenta sfide completamente diverse, venendo da sempre considerato uno dei tracciati più completi per la sua varietà di curve, tanto da essere stato usato spesso come sede dei test invernali. Cosa aspettarsi dunque per il GP Spagna, appuntamento nel quale entrerà in vigore l’attesa Direttiva Tecnica sulla flessibilità delle ali? Charles Leclerc ha mantenuto un profilo basso, preferendo la cautela all’ottimismo.

Leclerc: “Tutto fa presagire un weekend più normale per noi”

Nell’incontro con i media internazionali, tra cui AutoRacer.it, Leclerc ha esordito spiegando subito di non volersi fare illusioni dopo aver lottato per pole position e vittoria nel GP Monaco: “Penso che dobbiamo rivedere un po’ le nostre aspettative in vista di questo fine settimana rispetto a un weekend come quello di Monaco, dove le cose sono state un po’ più positive. Tuttavia, questo non cambia il nostro approccio. Penso che, più che un assetto estremo, è l’equilibrio che stiamo cercando di raggiungere che è molto aggressivo. Dobbiamo correre in questo modo, e questo non cambia ora. Quindi siamo ancora nella stessa situazione“.

Leclerc

Secondo il monegasco, la DT potrà cambiare qualcosa sia dal punto di vista dei piloti sia da quello dei rapporti di forza tra scuderie, ma senza stravolgimenti: “Diciamo che ci saranno dei compromessi da trovare, forse alcuni piloti possono guidare con un bilanciamento un po’ più difficile e in questo modo si potrà guadagnare qualcosa come squadra, ma sì, penso che siamo tutti nella stessa situazione. Non credo che cambierà tanto quanto pensiamo, non sarà un grande cambiamento“.

In attesa che la Ferrari porti un vero pacchetto di aggiornamenti sulla SF-25, Leclerc ritiene che a Barcellona lo attenda un weekend simile agli altri vissuti nel primo terzo di stagione: “A Monaco sono rimasto sinceramente sorpreso. Quest’anno pensavo che saremmo stati scarsi. Penso che questo ci abbia dato una maggiore comprensione della nostra vettura e forse della sua forza, che ha giocato un ruolo più importante di quanto pensassimo a Monte Carlo. Comunque, sarei di nuovo piacevolmente sorpreso questo fine settimana se andassimo di nuovo così. Quello che penso sinceramente è che torneremo alla normalità, il che significa una situazione con cui abbiamo lottato dall’inizio della stagione, soprattutto in qualifica. Potrebbe essere migliore in gara, ma ci aspettiamo un clima molto caldo e abbiamo visto che con le alte temperature la McLaren tende ad essere molto, molto veloce. Quindi sì, tutto fa presagire un fine settimana più normale per noi“.

L’inizio della riscossa Ferrari

Nonostante le aspettative mantenute basse, Leclerc ritiene che – dopo l’exploit inaspettato di Monte Carlo – Barcellona debba comunque rappresentare il primo passo di una risalita della Ferrari. Il lavoro svolto in preparazione delle nuove normative sulla flessibilità delle ali deve confermare un primo passo nella giusta direzione, in attesa dei prossimi aggiornamenti in arrivo sulla SF-25.

Leclerc

Non voglio pensare troppo a lungo termine solo perché non ho un quadro completo – ha detto Leclerc – Voglio dire, so cosa ci aspetta in termini di piccoli aggiustamenti e miglioramenti alla vettura, ma non so cosa succederà alle altre squadre. Quindi, è molto difficile prevedere o aspettarsi qualcosa. Sulla carta, sarà dura. Andare a battere la McLaren in un anno come questo, dove sono stati così dominanti per la prima parte della stagione, sarà difficile, ma darò tutto fino alla fine. Spero che questo fine settimana ci aiuti a fare un passo nella giusta direzione e poi, si spera, con nuove componenti il ​​prima possibile, potremo prendere il comando in termini di prestazioni in pista. Non possiamo permetterci di perdere troppe gare e a partire da questo fine settimana spero che saremo più vicini ai ragazzi più in forma“.

Le delusioni della prima parte di campionato e le prospettive per il 2026

Ciò che è certo è che finora la stagione della Ferrari, reduce dal titolo Costruttori sfiorato nel 2024, è stata molto al di sotto delle aspettative invernali. Leclerc a riguardo ha detto: “Penso che ci fosse molto entusiasmo intorno alla squadra all’inizio della stagione, ma non che potessimo davvero controllarlo, soprattutto perché Lewis si stava unendo al team ed era una cosa importante per il paddock della F1. Quindi si è parlato molto della Ferrari e si è nutrita anche molta speranza che forse saremmo stati al livello a cui non siamo ora. Ovviamente anche la squadra nutriva la speranza di aver fatto un buon lavoro e di voler lottare per il campionato, o almeno di iniziare da dove avevamo concluso la stagione l’anno scorso, ma non è successo. Non credo che fossimo eccessivamente ottimisti. Ci stavamo concentrando solo su noi stessi e, in effetti, non siamo stati abbastanza bravi in ​​questa prima parte della stagione“.

Leclerc non pensa comunque che le difficoltà di quest’anno possa avere ripercussioni sul 2026, quando in pista andrà una vettura molto differente: “Quest’anno e il prossimo sono così diversi che penso che non incontreremo gli stessi problemi. Sarei molto sorpreso se fosse così, perché la macchina dovrebbe funzionare in modo molto diverso l’anno prossimo. Non credo che se non risolviamo il problema quest’anno, poi non partiremo sulla strada giusta l’anno prossimo. Tuttavia, dato che siamo ancora completamente concentrati su questa stagione, è estremamente importante capire e risolvere il problema il prima possibile. Ecco perché siamo così desiderosi di provare tutto il possibile per migliorarlo“.

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge