Manca sempre meno all’inizio della nuova stagione di Formula 1, che si prospetta interessante ed emozionante, anche per i grandi cambiamenti che ci saranno nel Circus. Mentre nel 2023 tutti i piloti in griglia sono stati riconfermati per l’anno successivo, anche se non tutti sono arrivati a disputare l’ultima gara ad Abu Dhabi, il 2025 vedrà ben nove piloti cambiare tuta, sei dei quali alla loro prima esperienza in pianta stabile in F1. La FIA ha ufficializzato la entry list comunicando i 20 piloti che prenderanno parte alla nuova stagione.
Sciolti gli ultimi dubbi in casa Red Bull
Poche ma importanti novità rispetto alla precedente entry list pubblicata dalla FIA lo scorso dicembre. Gli ultimi dubbi in casa Red Bull sono stati sciolti: Sergio Perez non correrà più nella classe regina e ad affiancare il campione del mondo in carica Max Verstappen sarà Liam Lawson. Il neozelandese ha avuto un assaggio di Formula 1 durante la stagione 2023 quando sostituì Daniel Ricciardo al volante dell’allora AlphaTauri per cinque gare dopo l’infortunio dell’australiano. L’anno scorso ha preso definitivamente il suo posto dal weekend di Austin fino a fine stagione. Sulla monoposto di Faenza siederà il rookie Isack Hadjar, secondo in F2 nella scorsa stagione, al fianco di Yuki Tsunoda.
Tra certezze e novità
Solamente due team ripartono con le stesse coppie con cui hanno concluso la stagione: è il caso di McLaren e Aston Martin. Il team papaya ha confermato Lando Norris e Oscar Piastri, che hanno riportato il titolo Costruttori a Woking. La scuderia di Lawrence Stroll, invece, conferma sì i due piloti Lance Stroll e Fernando Alonso, ma non sarà immune ai cambiamenti: sono tante, infatti, le nuove figure all’interno del team, a partire dal geniale ingegnere Adrian Newey, da Andy Cowell e dall’ex-Ferrarista Enrico Cardile.
Tutti gli occhi saranno puntati sulla coppia vestita di Rosso: il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton approderà nella scuderia di Maranello al fianco di Charles Leclerc in quello che è stato il trasferimento più interessante delle ultime stagioni. L’ormai ex-Ferrarista Carlos Sainz, invece, scatterà al fianco di Alex Albon in Williams. Coppia completamente nuova per la Haas e per la Sauber, che hanno deciso di affiancare un pilota con esperienza ad una giovane scommessa. Nel team americano correranno Esteban Ocon, ex Alpine, e Oliver Bearman, che entrerà così in pianta stabile nel circus. Nico Hulkenberg, invece, dice addio alla Haas, iniziando una nuova avventura in Sauber. Con lui esordirà il rookie Gabriel Bortoleto.
Cambio generazionale
C’è chi ha deciso di guardare al futuro, scommettendo sui talenti provenienti dalla Formula 2. Sono ben sei i giovani che esordiranno nella classe regina la prossima stagione. Il più atteso è Andrea Kimi Antonelli, che prenderà il posto di Lewis Hamilton al fianco di George Russell come pilota ufficiale Mercedes. Il giovane bolognese ha già avuto un assaggio di F1 durante le FP1 nei weekend a Monza e in Messico. Il compagno del 2024 di Antonelli in Prema Racing lo seguirà nella sua avventura ‘tra i grandi’ a bordo della Haas. Anche Oliver Bearman ha già avuto modo di guidare una vettura di F1 prendendo parte a tre Gran Premi, quindi a livello regolamentare non è più un rookie, ma sarà la sua prima stagione da pilota titolare.Non sarà un vero e proprio esordio nemmeno per Jack Doohan, che ha disputato l’ultima gara con Alpine, ma che dall’anno prossimo affiancherà Pierre Gasly. Il già citato Isack Hadjar, anche lui in arrivo dalla F2, affiancherà Yuki Tsunoda in Racing Bulls, in quanto Liam Lawson è stato ‘promosso’ in Red Bull. Ultimo della lista, Gabriel Bortoleto, fresco vincitore della F2: il suo futuro è in Sauber.
Rimane in panchina Franco Colapinto: subentrato a Logan Sargeant a stagione in corso nel box della Williams, ha puntato su di sé i riflettori attirando gli interessi di diversi team. Con l’arrivo di Sainz e la permanenza di Albon, però, un suo futuro nella scuderia inglese non è al momento possibile. Ad offrirgli la possibilità di rimanere nel mondo della Formula 1 è Alpine: sarà Test e Reserve Driver a partire dalla prossima stagione.