Ecco l’Aston Martin AMR25: sviluppata per creare una base più sana e prevedibile

Feb 23, 2025

Paolo D’Alessandro

A pochi giorni dall’inizio dei test in Bahrain, l’Aston Martin ha deciso di rilasciare online i primi render della nuova AMR25, anticipando quello che sarà il debutto in pista di domani nei 200km di filming day che la scuderia metterà a disposizione di Fernando Alonso e Lance Stroll. La monoposto 2025 sarà ovviamente una vettura di transizione verso il 2026, il completo utilizzo della nuova galleria del vento e soprattutto l’arrivo di Adrian Newey che prenderà in mano il progetto del prossimo anno, diventando il responsabile della prima vettura del nuovo ciclo regolamentare del team di Silverstone.

Aston Martin conferma l’uso della doppia sospensione push rod e corregge l’aerodinamica

Nell’intento di andare a stravolgere i risultati dell’anno scorso, la scuderia di Silverstone ha preso alcune scelte importanti rispetto alla passata stagione. Il 2024 si è concluso con la AMR24 che era pericolosamente scesa nelle retrovie della griglia, diventando (a livello di prestazione) anche ultima o penultima monoposto in pista su alcune tipologie di circuito. A livello strutturale abbiamo assistito a diversi cambiamenti dall’anno scorso, con il ricollocamento di Dan Fallows prima e Tom McCollough poi e la valorizzazione di alcune individualità interne, in attesa però dell’arrivo di Adrian Newey. In merito a questa vettura infatti c’è un discorso da fare in tema di sviluppo che affronteremo in un secondo momento.

Quello che si può notare sin da subito è la conferma del sistema sospensivo push rod sia all’anteriore che al posteriore (l’esatto opposto di ciò che invece ha scelto Ferrari), risultando l’unica in pista con una soluzione di questo tipo, al momento. A livello aerodinamico è stato svolto un importante lavoro che ha portato alla modifica dei disegni di ali anteriori e posteriori, dei sidepods, del cofano motore e del fondo. Uno sviluppo profondo che dovrà portare a risultati importanti rispetto alla monoposto di Abu Dhabi, cercando di trovare una diversa gestione dei flussi e sbloccare anche ulteriore margine di sviluppo. L’obiettivo primario, divenuto sempre più importante con questa generazione di monoposto, non è stato cercare il picco di carico o il massimo della prestazione, ma una migliore guidabilità della AMR25 rispetto alla AMR24, così da aiutare Lance Stroll e Fernando Alonso nell’estrarre tutto il potenziale e sentirsi maggiormente a loro agio.

Andy Cowell, CEO e Team Principal, Aston Martin Aramco Formula One™ Team: “Sono entusiasta di iniziare questa stagione e di vedere l’AMR25 scendere in pista domani in Bahrain. È il culmine di un enorme lavoro e dedizione presso l’AMR Technology Campus. Siamo tutti ispirati dal DNA di Aston Martin e abbiamo una ricerca incessante dell’eccellenza, sia dentro che fuori dalla pista. Per la vettura di quest’anno abbiamo davvero fatto tesoro delle lezioni e dei feedback della scorsa stagione. Ci siamo concentrati sulla creazione di un’auto più guidabile per Lance e Fernando e abbiamo spinto al massimo per renderla più benigna. Ci aspettiamo che la griglia in Australia sia ristretto e competitiva fin dall’inizio, quindi sappiamo che non sarà facile. I nostri obiettivi sono realistici in vista di come possiamo migliorare continuamente in tutte le aree, soprattutto perché noi, come tutti i team, ci avviciniamo a un cambiamento fondamentale dei regolamenti nel 2026”.

Cowell

Fernando Alonso #14: “Abbiamo imparato molto nel 2024 e il team lo ha utilizzato come forza trainante mentre ci avviamo verso questa stagione con l’AMR25. La competizione sarà molto serrata quest’anno nell’ultimo anno delle normative attuali, ma so che il team ha lavorato duramente all’AMRTC per assicurarsi di essere pronti. Sono entusiasta di tornare in pista; sono pronto ad aiutare questa squadra a diventare più forte e a continuare questo viaggio con l’Aston Martin Aramco. “

Lance Stroll #18: “Tutti all’AMRTC hanno lavorato molto durante l’inverno per migliorare in vista del 2025. Come squadra, vogliamo tutti fare bene e continueremo a imparare nel corso dell’anno. Quello che stiamo costruendo qui è un progetto davvero entusiasmante con ottimi strumenti e persone di talento, e il 2025 è un anno chiave per fare progressi. Non vedo l’ora che arrivi la stagione e di tornare in cabina di pilotaggio, a partire dai test pre-stagionali in Bahrein.”

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge