Ferrari: ecco la nuova ala anteriore della SF-25 più rigida, ma non solo

Mag 29, 2025

Paolo D’Alessandro, Piergiuseppe Donadoni

Nessun grosso pacchetto di aggiornamenti per la Ferrari in quel di Barcellona. La decisione è stata presa tempo fa, dopo i problemi emersi al posteriore della SF-25. Il gruppo tecnico ha riprogrammato gli sviluppi ed è in attesa di introdurre modifiche alla sospensione posteriore nel corso del prossimo mese, così come un nuovo fondo che arriverà dopo il GP di Barcellona. La scelta è stata già spiegata da Frederic Vasseur “Porteremo a Barcellona solo la nuova ala anteriore perché cambieranno le regole con la nuova TD ed ha senso introdurre solo quella per capire come cambieranno le cose”.

La nuova ala anteriore “più rigida” della SF-25 ed un evoluzione della specifica posteriore 2024

Il team tecnico guidato da Loic Serra e da Diego Tondi sta lavorando per il grosso pacchetto di evoluzione per la SF-25 che arriverà nel corso dei prossimi Gran Premi, incluse le modifiche meccaniche anticipate in esclusiva da AutoRacer, ma nel frattempo ha programmato anche una combinazioni di ali da portare a Barcellona. “Abbiamo segnato questa data sul calendario. Avremmo dovuto comunque introdurre un’ala nuova nel corso del campionato, la direttiva ci ha reso più facile scegliere dove portarla” aveva dichiarato all’inizio della stagione il Team Principal Ferrari. Così sul circuito della Catalunya è già possibile osservare le nuove ali della SF-25.

L’ala anteriore Ferrari è cambiata molto nella sua costruzione, con un diverso incrocio delle pelle di carbonio in praticamente tutte le zone, come si può ben vedere dal fotoconfronto in basso, per renderla più rigida e soddisfare i controlli più stringenti che la FIA effettuerà da questo weekend. Ricordiamo: con un peso applicato di 100 kg, la flessione verticale non potrà più superare i 10 mm su entrambi i lati o i 15 mm su un unico lato (prima erano rispettivamente 15 su entrambi i lati o 20 sul singolo lato) mentre la flessione dei flap, sotto un peso di 6 kg, diminuirà da 5 mm a 3 mm. Le modifiche sono anche a livello aerodinamico, con un disegno diverso rispetto a quello precedente. Le modifiche più importanti sono nella parte esterna, nell’endplate ma anche in quella zona di collegamento tra i flap superiori e la paratia stessa. E’ possibile notare infatti come l’endplate sia cambiato in modo piuttosto evidente, soprattutto nella parte posteriore che ora ha un disegno ‘ondulato’, un pò in stile Haas.

Autori

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge