WEC | Ufficiale: Porsche Penske saluta il WEC, dal 2026 niente Hypercar

Ott 7, 2025

Matteo Pittaccio

La notizia tanto temuta è arrivata, nel 2026 Porsche Penske Motorsport non parteciperà al FIA WEC, abbandonando l’impegno nel Mondiale Endurance per focalizzare tutte le attenzioni nei confronti dell’IMSA e della Formula E. La 963 LMDh, quindi, non sarà al via della prossima stagione, ma gareggerà nelle tappe del campionato SportsCar IMSA con il confermato supporto del Team Penske.

VENDITE, DAZI E CRISI LE CAUSE DELLA CRISI

La scelta di accantonare il programma WEC deriva dalla crisi economica e finanziaria che il marchio di Stoccarda sta cercando di fronteggiare. Le vendite lato produzione non sono sufficienti, specialmente dopo la netta virata verso il mondo elettrico, fin qui poco soddisfacente. A ciò si aggiungono le noie geopolitiche causate dai dazi imposti dagli Stati Uniti, fattore alquanto limitante per un’azienda di alto profilo. A soffrire un taglio, quindi, è stato il campionato più oneroso in termini di risorse, in linea con quanto accaduto al termine del 2017 con la chiusura anticipata del progetto 919 Hybrid LMP1, i cui grandi risultati (tre vittorie di fila nella 24 Ore di Le Mans e 6 Mondiali tra piloti e costruttori) non sono bastati a superare le criticità del diesel gate.

“Ammettiamo con grande rammarico che, a causa della situazione attuale, non saremo più coinvolti nel WEC al termine di questa stagione”, così il Dr. Michael Steiner (Vicepresidente e Membro del Consiglio Direttivo per la Ricerca e lo Sviluppo) ha commentato la notizia nel comunicato ufficiale rilasciato qualche minuto fa.

NIENTE VITTORIA A LE MANS, MA LA 963 HA VINTO E CONVINTO

Rammarico dovuto al fatto che, nonostante alcune difficoltà fisiologiche, la Porsche 963 LMDh abbia impiegato poco tempo ad inserirsi nelle prime file delle competizioni endurance. Superato un 2023, anno del debutto, in cui è stato necessario familiarizzare con il prototipo su base Multimatic, dal 2024 Porsche e Penske hanno vinto il Mondiale Piloti nel WEC 2024 con Kevin Estre/Laurens Vanthoor/André Lotterer, portato a casa due trionfi consecutivi nella 24 Ore di Daytona e conquistato il titolo IMSA 2024, che cercheranno di bissare questo fine settimana in occasione della Petit Le Mans. Tra i traguardi manca la ventesima 24 Ore di Le Mans, che Porsche ha provato a vincere per tre edizioni arrivando ad un passo dal successo proprio quest’anno, quando la gara perfetta della #6 non è bastata a beffare Ferrari.

Porsche WEC

Anche Thomas Laudenbach, Vice-Presidente di Porsche Motorsports, ha rilasciato un commento: “usiamo il motorsport come piattaforma di sviluppo per le prossime tecnologie e per dimostrare il potenziale delle nostre auto sportive. Con la Porsche 963 in IMSA e la 99X Electric in Formula E vogliamo continuare a lottare per le vittorie. Questa è la nostra tradizione, questo è il nostro obiettivo.”

Leggendo la nota ufficiale, pochissimo spazio è stato dedicato al WEC con lo scopo di far passare in secondo piano la decisione di salutare la classe Hypercar. Ma la notizia non è del tutto nuova, anzi, le prime voci risalgono tra il 2024 e l’inizio della stagione 2025. Alle domande degli addetti ai lavori, Porsche Penske Motorsport ha logicamente sempre preso tempo, in attesa di capire le intenzioni di casa madre.

DECISIONE RINVIATA PER MESI

La decisione era attesa prima a Le Mans, poi è stata posticipata alla pausa estiva, venendo rimandata ulteriormente al post-Fuji. I continui rinvii, uniti ad una stagione pian piano migliorata dagli ultimi risultati, si sono poi scontrati con la realtà delle scelte strategiche operate dal marchio di Stoccarda, il tutto con due Mondiali ancora aperti. Nella 8 Ore del Bahrain, infatti, gli equipaggi ufficiali di Porsche Penske si presenteranno con la possibilità di vincere sia il Mondiale Piloti che il Costruttori, rivaleggiando con Ferrari e, in parte, anche con Cadillac.

Da capire, inoltre, cosa ne sarà della 963 LMDh privata schierata da Proton Competition. Nulla vieterebbe alla formazione diretta da Christian Ried di proseguire nel WEC con una macchina o, eventualmente, raddoppiare l’impegno attingendo dall’IMSA, categoria in cui il team tedesco gareggia proprio con una 963. Ried non si è ancora espresso pubblicamente, ma nelle prossime settimane sono attese notizie.

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge