Verstappen, la licenza è ufficiale: ora può guidare le GT3 al Nürburgring

Set 13, 2025

Matteo Pittaccio

A tre ore dalla fine della gara la Federazione tedesca ha preso una decisione: Max Verstappen potrà correre al Nürburgring Nordschleife senza limiti ricevendo il “Permit A”, la patente maggiore, grazie alla deroga concessa dalla Federazione tedesca. Il quattro volte Campione del Mondo F1 avrà modo dì cimentarsi nell’Inferno Verde al volante di qualsiasi auto e l’attenzione dell’olandese non potrà che ricadere sulla classe SP9, dedicata alle vetture GT3.

La commissione ha preso questa scelta pochi minuti fa, valutando come altamente sufficiente la prova di cui oggi Verstappen è stato protagonista. Il pilota Red Bull ha partecipato al settimo round della Nürburgring Langstracken Serie (NLS), chiudendo al settimo posto in compagnia di Chris Lulham e alla guida della Porsche Cayman GT4 appositamente depotenziata e appesantita secondo il regolamento, che abbassa il rapporto potenza/peso per chi debutta al Ring.

LA DEROGA DELLA FEDERAZIONE

Nella quattro ore odierna Verstappen ha completato 14 giri senza incorrere in incidenti e penalità, lasciando poi il compito di raggiungere la bandiera a scacchi a Lulham. Tuttavia, per sbrigare la pratica con la sola gara odierna l’olandese avrebbe dovuto gareggiare anche con la seconda auto del team Lionspeed GP. Disponendo di due risultati ufficiali, Max sarebbe stato tranquillamente dentro le richieste, ma la seconda Cayman, iscritta alla classe SP7, non è stata schierata per dei problemi occorsi in qualifica e Max non ha potuto siglare il doppio risultato.

Teoricamente, l’unica strada percorribile da Verstappen sarebbe stata ripresentarsi in pista in una qualsiasi gara NLS e completare il lavoro, ma il comitato tedesco ha deciso di snellire il processo considerando più che valida la prova del campione olandese. Non si tratta di un’eccezione alla regola poiché anche in passato il collegio ha fornito il nulla osta considerando casi specifici come problemi tecnici o incidenti nei quali i piloti sotto esame non sono stati responsabili. Il corso tecnico del venerdì, le qualifiche bagnate e la condotta in gara non hanno presentato criticità, pertanto il collegio ha fornito il via libera.

IL PROSSIMO PASSO

Superata la sfida patente, ora Verstappen può puntare alla classe regina del Nürburgring, la GT3. Qualche mese fa ha svolto un test con la Ferrari di Emil Frey Racing utilizzando Franz Hermann come pseudonimo, ma ora l’obiettivo si sposta sulle gare vere e proprie. Il mirino di Verstappen è sicuramente puntato sul nono appuntamento della NLS, perfettamente incastrato tra il Gran Premio di Azerbaijan e Singapore. Sfruttando la pausa, il numero uno di casa Red Bull imposterebbe il Nürburgring come destinazione e ad attenderlo ci sarebbe la 296 GT3. Nel weekend del 27-29 settembre, infatti, il Ring ospiterà un’altra quattro ore e quale miglior occasione della NLS per prepararsi ad una futura 24 Ore?

A tal proposito, nel 2026 la mitica maratona tedesca avrà luogo nel fine settimana del 15-17 maggio, data libera dagli impegni legati alla F1. Non sarebbe utopistico pensare ad un Max Verstappen in gara, anzi, lui stesso testimonia costantemente il desiderio di volersi dedicare alle discipline GT3, o più in generale a tutto ciò che riguarda l’endurance.

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge