Vasseur: l’errore che Ferrari non deve ripetere in Qatar

Nov 23, 2025

Paolo D’Alessandro

Ancora una volta Ferrari rimane giù dal podio e vede Mercedes e Red Bull allungare nel Mondiale Costruttori. La migliore delle due SF-25 è chiaramente quella di Charles Leclerc, partito nono e ha chiuso sesto, mentre Lewis Hamilton ha recuperato fino alla decima posizione, con una gara divisa in due momenti distinti. Frederic Vasseur ha definito il GP di Las Vegas “una buona gara” per la Scuderia Ferrari, dove però le possibilità di ottenere un risultato migliore sono svanite al Sabato “Partendo P9 e P20, con il contatto alla prima curva di Alonso con Charles, tornare P6 e P10 è stata una buona gara, è in qualifica che ci è mancato qualcosa.

Vassuer: le difficoltà di Leclerc in gara e la strategia di Hamilton

La Ferrari ha svolto due gare ben distinti con i suoi piloti viste le posizioni molto distanti in griglia ma anche i due assetti diversi scelti dai piloti. Sapevamo che con la scelta di carico per Charles era praticamente impossibile per noi sorpassare. E’ riuscito a fare buone mosse all’inizio gara, ma quando è rientrato dietro Piastri è rimasto bloccato. Il carico in più ci ha aiutati quando gli altri hanno iniziato ad avere problemi con le gomme. Noi uscivamo meglio da curva 12 e riuscivamo a fare i sorpassi, ma quando poi le gomme sono diventate costanti, era praticamente impossibile superare“. Intervenuto anche a Sky Sport F1, il Team Principal ha ammesso l’errore commesso in termini di setup sulla SF-25 numero 16. “Ci siamo focalizzati sul carico per ieri in Qualifica che però non ha pagato in gara e siamo rimasti bloccati dietro Kimi e Piastri, e non dobbiamo rifare questo errore in Qatar” mentre giustifica il ritardo ‘ritardo’ nel fermarlo ai box “Fermandoci un giro prima eravamo dietro Sainz, quindi al massimo potevamo fermarci un giro prima, ma Piastri è stato aggressivo fermandosi ancor prima di quanto pensassimo” 

Antoine Truchet – Scuderia Ferrari HP

Gara diversa ed ancor più difficile per Lewis Hamilton, nonostante un ottimo inizio, che però lo ha visto alla fine concludere la gara in decima posizione, conquistando un solo punto. “Recuperare è sempre possibile e Kimi lo ha dimostrato. La chiave per Antonelli è stata rimanere in aria pulita per 47 giri. Appena sei dietro qualcuno, danneggi le gomme. Con Lewis abbiamo avuto un buon inizio ma poi quando abbiamo messo il set di medie è stato un po’ più impegnativo. Eravamo un po’ persi in termini di ritmo gara. Visto il paragone con Antonelli, è stato chiesto al Team Principal se anche l’inglese avrebbe potuto partire con gomma Soft. “A posteriori è facile dire di sì ma credo che nessuno si aspettasse di fare così tanti giri sulla Hard. Era qualcosa completamente fuori dai piani. Non so se Mercedes abbia iniziato la gara con questa idea o che, vedendo il ritmo, abbiano deciso di rimanere fuori, ma penso sia più questo. Il piano penso fosse per tutti usare Hard e Media ed anzi, penso che in griglia qualcuno fosse anche indeciso sulle due soste. Noi avevamo già deciso di essere aggressivi con una singola sosta, ma fare zero soste come Antonelli, quello è stato mega aggressivo”. 

Ultime due gare, con una Sprint in Qatar, tra meno di 7 giorni. Le speranze per la P2 nel Mondiale Costruttori si stanno affievolendo, ma Frederic Vasseur ha ben chiare le priorità che deve seguire la sua squadra. L’obiettivo è ancora cercare di vincere una gara. In Brasile il ritmo era buono, questo weekend abbiamo avuto una gara più difficile per via delle Qualifiche. Dobbiamo mettere tutto insieme e fare un weekend pulito, e ci riproveremo subito settimana prossima”

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge