La Ferrari va ad Abu Dhabi a giocarsi nuovamente un mondiale dopo tanti anni di digiuno. La missione è molto complicata e non dipende nemmeno più da se stessa. Una doppietta con giro veloce non basterebbe nel caso la McLaren chiudesse terza e quarta; questo rende l’idea dell’impresa che spetta agli uomini di Maranello. Il circuito degli Emirati Arabi è anche la sede scelta per svolgere l’ultima sessione di prove libere per Rookie, con i team che spesso arrivano all’ultimo appuntamento stagionale per adempiere a questo dovere scritto sul regolamento, oltre che essere protagonista poi, il giorno dopo la gara, dei consueti test post-stagionale, utili anche alla raccolta dati per Pirelli. Frederic Vasseur ha presentato quest’ultima gara, caricando l’ambiente, ma mantenendo il suo classico approccio pragmatico.
Ferrari: Arthur Leclerc comporrà la coppia monegasca per le FP1, anche Antonio Fuoco presente nei rookie test sulla SF-24
Con la partecipazione al GP del Brasile, Ollie Bearman ha perso lo status di pilota Rookie e questo lo ha tagliato fuori dai test post stagionali e dalla possibilità di disputare una nuova sessione di prove libere sulla Ferrari 2024. Frederic Vasseur, insieme a chi gestisce l’Academy, ossia Jock Clear prima e Jerome D’Ambrosio ora, hanno dovuto selezionare dunque un altro candidato per disputare questi impegni ad Abu Dhabi. La scelta è ricaduta su Arthur Leclerc per quanto concerne la prima sessione di prove libere, andando a formare la coppia di fratelli Leclerc per 60 minuti di prove ufficiali. Arthur è uno dei piloti di riserva ed è confermato per il 2025, oltre a svolgere anche lui del lavoro al simulatore. A Maranello è spesso impegnato anche Antonio Fuoco, quando il calendario non lo occupa con il suo programma WEC, con la Hypercar Ferrari. L’italiano sarà presente ad Abu Dhabi e scenderà in pista nei test post stagionali, a bordo della SF-24 dedicata ai Rookie e si alternerà proprio con Arthur Leclerc (l’ordine è ancora da decidere) su una delle due vetture, mentre sull’altra ci sarà Leclerc.
Arthur Leclerc affiancherà cosi Charles nele FP1 di Abu Dhabi, a causa del regolamento che prevede che in una occasione a stagione ogni pilota lasci il suo abitacolo a un giovane rookie. I monegaschi stabiliranno un record poichè diverranno la prima coppia a guidare per lo stesso team nella stessa sessione. Teo e Corrado Fabi guidarono entrambi la Brabham nel 1984, ma si alternarono sulla vettura. La coppia più celebre è senza dubbio quella formata da Michael e Ralf Schumacher, con i due che si contesero anche un titolo mondiale, nel 2003. Altri due fratelli hanno centrato la zona punti: Emerson e Wilson Fittipaldi (due titoli, 14 vittorie e 281 punti contro un singolo punto), il secondo dei quali poi fondò la Copersucar sulla quale il fratello campione concluse la carriera. Da ricordare anche altre due coppie con uno dei due fratelli campione del mondo: parliamo di Jody e Ian Scheckter, che in Formula 1 di soddisfazioni ne colse ben poche, e Jackie e Jimmy Stewart (tre titoli e 99 gare contro un singolo Gran Premio disputato). I primi fratelli in pista insieme furono però Graham e Peter Whitehead – primo privato a conquistare un podio con una Ferrari – che si schierarono al via del Gran Premio di Gran Bretagna 1952. Pedro e Ricardo Rodriguez hanno entrambi centrato la zona punti ma non hanno mai corso insieme dal momento che Ricardo, diventato il più giovane debuttante della storia della Formula 1 quando aveva esordito nel Gran Premio d’Italia 1961 sulla Ferrari, perse la vita nel Gran Premio del Messico 1962 al volante di una Lotus. Pedro avrebbe invece debuttato solo l’anno seguente. In America, negli Stati Uniti, ci furono anche gli Unser (Jetty e Bobby) e i Rathmann (Jim e Dick).