Sarà riscossa Ferrari? Tutto sulla nuova sospensione! – Il Punto di AutoRacer

Lug 18, 2025

Paolo D’Alessandro

I due temi principali di discussione di questo nuovo appuntamento de “Il Punto di AutoRacer” sono argomenti che sono divenuti delicati con il passare del giorno e per via di alcune dichiarazioni uscite recentemente. Piergiuseppe Donadoni e Marco Nesi ci riportano a quanto successo di importante ieri, Giovedì 17 Luglio, al Mugello. Ferrari ha usato il secondo filming day a disposizione, 200km per girare con la SF-25, dopo che i primi 200km sono stati utilizzati per lo ‘shakedown’ della vettura, per testare la nuova sospensione posteriore. Charles Leclerc ha disputato il turno del mattino mentre Lewis Hamilton quello del pomeriggio. L’obiettivo era convalidare la nuova specifica di questo elemento meccanico al retrotreno, raccogliere date ed avere informazioni utili per l’assetto di SPA; non tanto dal punto di vista aerodinamico, ma di impostazioni di base, avendo in Belgio solo una FP1 prima di entrare in regime di parco chiuso.

Ricordiamo che nei weekend Sprint ci sono due periodi di parco chiuso. Il primo che entrerà in vigore subito dopo le FP1, prima delle Qualifiche Sprint, per poi avere possibilità di apportare modifiche dopo la Sprint Race, prima della Qualifica. Nessun cambiamento è previsto prima della gara, salvo incombere in penalità. La Scuderia ha organizzato questo test nei minimi dettagli, con anche un lavoro svolto il giorno prima con la SF-25 standard. Non solo la sospensione posteriore però. Un tema divenuto rilevante è quello relativo all’idroguida della SF-25, dopo alcune parole di Charles Leclerc dopo la qualifica di Silverstone. “Abbiamo un problema in macchina ma non voglio entrare nei dettagli. Non è un problema di bilanciamento o di grip, è semplicemente qualcosa di molto strano che si manifesta soprattutto nei tratti ad alta velocità rendendo tutto più difficile. Spero che si possa risolvere al più presto”.

In questo video, analizzeremo questo “problema” della Ferrari, facendo chiarezza sul perché Leclerc ha usato quelle parole, perché si manifesta soprattutto in Q3 e perché non è da considerare propriamente un difetto della macchina. Un video immersivo nelle ultime tematiche del mondo Ferrari per avvicinarsi a SPA.

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge