Leclerc: “Spero di avere una Ferrari forte dall’inizio alla fine”

Lug 3, 2025

Luca Manacorda

Spinto dai buoni risultati degli ultimi weekend, e dal positivo debutto del nuovo fondo nel GP Austria, Charles Leclerc si presenta a Silverstone dimostrandosi molto fiducioso sui recenti progressi della Ferrari. Il monegasco è convinto che le prossime novità attese a breve sulla SF-25 possa aiutare a compiere un ulteriore passo in avanti e, forse per la prima volta nel 2025, ricomincia timidamente a parlare anche di lotta per la vittoria.

Leclerc: “Fiducia negli aggiornamenti, ma gap dalla McLaren difficilmente colmabile”

Dopo aver raccolto tre podi nelle ultime quattro gare, Leclerc vorrebbe ora fare un ulteriore passo in avanti, aiutato anche dalle caratteristiche del circuito di Silverstone: “Siamo abbastanza soddisfatti dell’andamento recente, stiamo migliorando passo dopo passo. Non siamo ancora del tutto contenti, perché ovviamente l’obiettivo finale è provare a vincere delle gare. Questa è una gara dove passato siamo stati piuttosto competitivi. Lewis è sempre stato eccezionale qui, quindi spero che potremo fare un ottimo weekend e, possibilmente, avere una possibilità di vittoria. E’ passato molto tempo dall’ultima volta che abbiamo lottato per la vittoria, quindi spero che questo weekend sia quello giusto“.

Allargando lo sguardo all’andamento della stagione della Ferrari, Leclerc spera che gli aggiornamenti introdotti in Austria e quelli attesi nelle prossime settimane aiutino a dare una svolta: “La  prima parte di stagione è stata molto più dura di quanto ci aspettassimo. Penso che quando finisci lottando per la vittoria come abbiamo fatto l’anno scorso, lottando per il Campionato del Mondo Costruttori, ricominci sperando almeno di partire nella stessa posizione. Abbiamo faticato di più, ma ora stiamo ritrovando la nostra strada con lo sviluppo. Ci ha sicuramente aiutato a fare dei passi avanti. So che ci sono altre novità in arrivo, che ci aiuteranno a colmare il divario con la McLaren e con la Red Bull. La Mercedes sembra avere un andamento più altalenante. Ma sta a noi fare un lavoro migliore degli altri e cercare di raggiungere chi è davanti“.

Il monegasco ha molta fiducia nelle novità che la Ferrari introdurrà sulla SF-25, anche se ammette che la superiorità della McLaren è troppa per pensare di poterla completamente annullare: “Cercheremo di introdurre aggiornamenti il ​​prima possibile per correggere alcuni dei nostri punti deboli. Sono sicuro che colmeremo il divario dalla McLaren, anche se non credo completamente. È un vantaggio significativo e non dipende da un solo aggiornamento o da una parte della vettura. Credo che servano una moltitudine di aggiornamenti per raggiungere il loro livello. Ma se saremo almeno abbastanza vicini da metterli sotto pressione, spero che potremo costringerli a commettere qualche errore in più, perché al momento hanno un margine troppo ampio per esercitare qualsiasi tipo di pressione“.

Per mettere sotto pressione la McLaren servirebbe anche una SF-25 competitiva sul giro secco al sabato, vero tallone d’Achille di questa monoposto. Ricordando le parole di inizio anno di Fred Vasseur, che aveva parlato di un “mondiale di qualificazioni” per l’importanza del risultato del sabato, Leclerc ha commentato: “È un vero peccato perché siamo molto lenti in qualifica. Vorrei che fosse il contrario, ma penso anche che la McLaren lo faccia sembrare così perché è molto spesso in pole position ed è la macchina più veloce con ampio margine sulla maggior parte delle piste. Quindi finiscono per vincere anche la domenica. Fred ha sicuramente ragione. I numeri lo dicono. Spero solo, guardando noi stessi, che miglioreremo le nostre qualifiche per essere un po’ più in lizza per la vittoria“.

Ferrari Leclerc

Le difficoltà nell’avere una monoposto competitiva lungo tutta una stagione

Anche se la Ferrari riuscisse a fare un deciso passo in avanti con gli aggiornamenti, anche il 2025 sarebbe un campionato in cui la Rossa non è stata competitiva al vertice per tutta la stagione. Guardando anche al recente passato, Leclerc ritiene che a Maranello si siano compresi gli errori commessi e che il 2026, pur con le insidie del nuovo regolamento, possa rappresentare il primo anno in cui il Cavallino Rampante è competitivo per tutto l’anno.

Leclerc ha dichiarato: “Posso sicuramente dire che le ragioni per cui abbiamo fatto un passo indietro nel 2023 e quest’anno non sono affatto collegate. Ho avuto la sensazione che abbiamo imparato dai nostri errori. Spero solo che a un certo punto riusciremo a costruire una macchina forte fin dall’inizio e ad avere una stagione molto forte dall’inizio alla fine, cosa che finora non è accaduta. Ma sì, stiamo lavorando nella giusta direzione. Spero solo che non troveremo un altro problema tra qualche mese. Soprattutto con quelle macchine, penso che non siamo solo noi in questa situazione, ma molti team si trovano in questa situazione in cui è molto difficile orientarsi perché si tende sempre a trovare un altro ostacolo lungo la linea di sviluppo“.

Il riferimento alle nuove vetture ha permesso a Leclerc di tornare sulle sue valutazioni espresse al Red Bull Ring e da alcuni media interpretate erroneamente come un’ammissione delle difficoltà del nuovo progetto della Ferrari: “La vettura 2026 è  così diversa che di sicuro non mi confondo su quale macchina sto guidando (al simulatore, ndr). Per contestualizzare i miei commenti, non erano specifici per il nostro team, ho visto titoli che dicevano che siamo in difficoltà o altro. Volevo solo dire che la nuova direzione per noi piloti è un po’ meno attraente e un po’ meno piacevole da guidare in generale. Trovo la motivazione nella sfida di rendere questi nuovi regolamenti il ​​più veloci possibile. Se saremo competitivi, sono sicuro che comincerò ad apprezzarli molto di più. Altrimenti, probabilmente li odierò molto. Ma spero che non sarà così“.

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge