Le qualifiche del GP Ungheria finiscono nel modo più sorprendente: Charles Leclerc, con una Ferrari che sembrava aver perso la brillantezza delle prove libere, strappa la pole position alle strafavorite McLaren. “Una delle migliori pole position che ho fatto” ha dichiarato a caldo il monegasco, anche lui sorpreso per un risultato che nessuno si aspettava dopo quanto visto non solo nelle libere, ma anche nelle prime due parti di qualifica. I due piloti della McLaren hanno indicato nel cambio del vento la causa principale del loro calo di rendimento. Tutta la sessione è stata contrassegnata dal grande equilibrio, con sempre monoposto diverse a venire eliminate: il Q2 è risultato fatale a Lewis Hamilton e Kimi Antonelli. Bene invece George Russell e le Aston Martin, brillanti anche Gabriel Bortoleto e le Racing Bulls, mentre Max Verstappen fa il possibile con una Red Bull in crisi.
Grande equilibrio nel Q1, cinque monoposto diverse eliminate
Nuvoloni minacciosi all’orizzonte cielo coperto sopra l’Hungaroring, le temperature sono ancora elevate in avvio di qualifiche ma in progressivo calo: 29 gradi l’aria, 45 l’asfalto. Oscar Piastri si mette subito al sicuro con il tempo di 1:15.554, davanti alla coppia Mercedes che appare più pimpante rispetto alle prove libere. Vanno sotto l’1:16 anche Lando Norris, Lewis Hamilton e Fernando Alonso, mentre Charles Leclerc commette un piccolo errore e si ferma a 1:16.2. Ancora male la Red Bull dopo il primo giro di tentativi: Max Verstappen è tredicesimo, Yuki Tsunoda diciassettesimo in una classifica cortissima che fino al giapponese vede tutti i piloti racchiusi in meno di un secondo, costringendo tutti ad uscire per un secondo tentativo, anche se le McLaren rimangono con lo stesso set di Soft.

Le temperature in discesa favoriscono un generale miglioramento delle prestazioni. Piastri si migliora leggermente e resta primo davanti a Fernando Alonso con un’Aston Martin davvero in forma su questo tracciato. Seguono Isack Hadjar, Norris e Leclerc. Il grande equilibrio tra i team è confermato dal fatto che i cinque eliminati siano piloti di cinque team diversi: Tsunoda (Red Bull), Pierre Gasly (Alpine), Esteban Ocon (Haas), Nico Hulkenberg (Sauber) e Alex Albon (Williams).
Q2: Hamilton e Antonelli di nuovo eliminati assieme
L’eliminatoria inizia con l’incognita meteo, legata all’arrivo di una leggera pioggia in particolare nelle prime cinque curve. Solo chi dispone di un set in più di Soft scende subito in pista con gomma nuova: tra questi ovviamente le McLaren e anche le Aston Martin che avevano avanzato un treno nelle FP3 e queste quattro vetture si piazzano nelle prime quattro posizioni. Non brillano le Ferrari che si fermano in decima e undicesima posizione. Rientrato l’allarme pioggia, è il secondo tentativo quello che definisce promossi al Q3 ed eliminati. Le McLaren ancora agevolmente al comando con Norris che fa meglio di Piastri di 51 millesimi, le Aston Martin si confermano e passa agevolmente anche George Russell. Leclerc passa con il sesto tempo nonostante una sbandata in curva 4. Sono nuovamente cinque monoposto diverse quelle ad essere eliminate: Oliver Bearman (Haas) Hamilton (Ferrari), Carlos Sainz (Williams), Franco Colapinto (Alpine) e Kimi Antonelli (Mercedes) che era uscito come undicesimo ma si è poi visto cancellare il tempo.

Clamorosa pole position di Leclerc, sei auto in un decimo
Nell’ultima parte di qualifica a scendere subito in pista con gomma nuova sono ancora McLaren, Aston Martin e Russell. Piastri si mette al comando davanti a Norris, con Russell terzo dopo aver fatto segnare i migliori intertempi nei primi due settore. Quarto tempo per Alonso, cancellato per track limits il giro di Stroll. Ancora una volta è il secondo tentativo quello decisivo: Leclerc piazza un clamoroso 1:15.372, mentre le McLaren non riescono a migliorarsi, restando lontane dalle loro prestazioni precedenti. La pole va al ferrarista, in una qualifica che si conferma tiratissima: Russell è quarto ad appena 53 millesimi, le due Aston Martin in terza fila con un solo decimo di ritardo. Bravissimo anche Bortoleto che finisce settimo davanti a Verstappen, chiudono la top 10 le due Racing Bulls. Risultati completi qui.
QUALIFYING CLASSIFICATION
Sensational from Charles Leclerc 🤩#F1 #HungarianGP pic.twitter.com/8AVL0VCves
— Formula 1 (@F1) August 2, 2025



