La partnership tra Haas e Toyota sta andando ed andrà ben oltre il semplice nome dell’azienda giapponese posta sulla vettura di Formula 1. Gli introiti economici e il supporto tecnico che sta ricevendo Haas infatti ha permesso di organizzare dei Test TPC, i primi storici della scuderia americana, nel corso di quest’anno. Uno è stato un appuntamento speciale, al Fuji, con Ryo Hirakawa in pista sulla VF-23. Immagini senza dubbio suggestive con il nuovo collaudatore del team di Ayao Komatsu che sta iniziando a familiarizzare con monoposto e tema. Le novità però non si fermano, e testimoniano una collaborazione molto intensa.
Ride onboard with Ryō for a full lap of Fuji Speedway 🤩🇯🇵#HaasF1 #F1 | @ryohirakawa pic.twitter.com/qEO4c3x0Ks
— MoneyGram Haas F1 Team (@HaasF1Team) August 15, 2025
Il Team Principal giapponese non ha mai fatto mistero che l’accordo di partnership con Toyota darà una grossa mano alla squadra Formula 1 soprattutto per la realizzazione di un nuovo simulatore. Al momento la Haas si appoggia alla Ferrari, con una base in quel di Maranello, oltre che collaborare poi con Dallara per il telaio ed avere una sede in Inghilterra, oltre alla base principale in America. Nel 2026 purtroppo non sarà ancora possibile ‘spostarsi’ e la monoposto del prossimo anno sarà costruita facendo utilizzo delle strutture del Cavallino Rampante, simulatore incluso. Questo comporta anche meno disponibilità per loro, poiché la Scuderia e i piloti del cavallino hanno chiaramente la priorità, e durante i weekend il simulatore è ad uso esclusivo della Ferrari.
In attesa però che Toyota ed Haas possano finalizzare il nuovo simulatore, che sarà un boost importante per lo sviluppo degli anni a venire, la collaborazione ha portato la VF-23 (ossia la monoposto di due anni fa) a scendere nuovamente in pista. Ryo Hirakawa è infatti stato quest’oggi in pista, ad Imola, per svolgere un altro programma di allenamento e di conoscenza con la squadra. Lavoro utile per la sua integrazione in squadra, per capire le metodologie di lavoro e le impostazione della Haas, seppur su una vettura vecchia di 2 anni. Anche acquisire sensazioni con queste auto venturi è qualcosa di positivo, in vista anche di un ritorno in pista per le FP1 dedicate ai rookies.



