Il team Haas ha ufficializzato la scorsa settimana l’addio di Nico Hulkenberg alla fine della stagione in corso. Il pilota tedesco ha firmato per Sauber, credendo nel progetto ‘tedesco’ di Audi, che ha acquistato il team svizzero ed entrerà ufficialmente in F1 dal 2026. Nessun annuncio imminente invece da parte del team americano per comunicare il sostituto del pilota tedesco, tuttavia, Ollie Bearman è chiaramente il favorito per quel sedile. Il pilota di riserva del team Haas, ed anche di Ferrari con cui ha corso il fine settimana di Jeddah, avrà la possibilità di calarsi nell’abitacolo della VF-24 per ben sei prove libere, a partire da Imola (poi Spagna, Silverstone, Ungheria, Messico e Abu Dhabi).
Haas aggressiva: i nuovi aggiornamenti su entrambe le VF-24 in Cina
Haas è una delle sorprese di questo inizio di stagione, addirittura in settima posizione nel Costruttori con 5 punti all’attivo. L’ultimo in Cina, con una prestazione domenicale molto positiva proprio di Nico Hulkenberg, grazie al nuovo format con la Sprint che permette cambiamenti di assetto tra la garetta di 100 km e le qualifiche della Main Race, visto che la Sprint era andata in maniera piuttosto disastrosa. “Abbiamo fatto un passo nella direzione sbagliata per lo Sprint ma fortunatamente siamo riusciti a correggerlo per le qualifiche e la gara principale.” ha ammesso Komatsu nel post gara. Il team americano ha portato a Shanghai il primo importante pacchetto stagionale di aggiornamenti, con il fondo che era la parte più importante. Essendo solamente due gli esemplari pronti, inizialmente era stato deciso di montarlo sulla VF-24 di Kevin Magnussen, tuttavia, il team americano ha voluto optare per una scelta aggressiva, prendendo quello che avrebbe dovuto essere il ricambio di Magnussen e montandolo sulla vettura di Hulkenberg.

Il team americano ha preso questa decisione poiché il centrocampo di questa F1 2024 è molto compatto in questo inizio di stagione e riuscire ad anticipare un aggiornamento può risultare fondamentale. Entrambe le VF-24 sono scese in pista nella stessa configurazione quindi, seppur nell’unica ora di prove libere sono state provate due ali posteriori diverse. Una scelta che va incontro anche a una preparazione del fine settimana maggiormente deficitaria da parte del team americano rispetto ai diretti competitors e che, il weekend con la Sprint Race, rende ancora più complicata. “La fase di preparazione del weekend credo sia ancora una delle aree dove siamo ancora un po ‘più deboli rispetto agli altri team, che hanno strumenti migliori dei nostri.” ha affermato proprio Ayao Komatsu, seppur fiducioso che anche in quelle aree si stiano compiendo le giuste scelte.
Haas e Racing Bulls anticiperanno gli aggiornamenti di Imola a Miami
Le novità tecniche portate dalla Haas in Cina hanno permesso a Nico Hulkenberg di terminare al decimo posto, davanti ad Esteban Ocon, con una Alpine alleggerita e con novità anch’essa al fondo, di soli 2 secondi. “Non è un passo enorme, solo un piccolo passo ma crediamo nella giusta direzione.” ha affermato Komatsu, minimizzando le certezze legate al pieno funzionamento degli aggiornamenti che, internamente, vedono molto più positivamente. Tuttavia, siccome ciò che misura il team in pista in questa stagione è leggermente diverso da quello che viene mostrato in galleria del vento, una comparazione tra il pacchetto Cina-Miami e quello di lancio verrà effettuato nel fine settimana di Imola. “Sono ansioso di valutare davvero la situazione a Imola, per vedere se ciò su cui abbiamo lavorato sta davvero andando nella giusta direzione. Stiamo sviluppando in modo aggressivo e speriamo che a Imola potremo dimostrare che quello che abbiamo fatto è giusto.” ha fatto affermato Komatsu.

L’aggressività nello sviluppo del team Haas lo si vedrà anche a Miami dove saranno anticipati alcuni aggiornamenti che erano previsti inizialmente per Imola. Lo ha annunciato Komatsu in Cina, affermando come questa scelta addirittura non fosse ancora stata comunicata a tutti i reparti interni in quel momento, per un processo di sviluppo che il team americano ha stabilito, per ora, fino alla metà stagione, con risultati positivi. “I numeri in galleria del vento sono positivi, a differenza di quanto successo l’anno scorso dove con il progetto VF-23 eravamo plafonati.” ha infatti fatto sapere Komatsu. E, mentre Haas proverà ad andare all’attacco a Miami, Racing Bulls anticiperà anch’essa delle parti, come un nuovo fondo, che erano state pianificate per Imola per difendere quella che è da considersi come la prima posizione del midfield.



