Dopo l’evento di presentazione tenutosi a Silverstone e trasmesso in diretta streaming questa mattina, la Williams ha subito mandato in pista sul tracciato britannico la nuova FW47 per il consueto shakedown. L’onore del battesimo è toccato al nuovo arrivato Carlos Sainz, mentre Alex Albon si metterà al volante nel pomeriggio. Una buona occasione per vedere in azione la monoposto e per dare una prima occhiata a quei “mille dettagli che sono un’evoluzione” di cui ha parlato il team principal James Vowles parlando della monoposto 2025.
Williams FW47: la gallery dello shakedown di Sainz
Le novità principali rispetto alla FW46 del 2024 riguardano il nuovo disegno dall’ala anteriore e il cofano motore. Confermate le sospensioni push-rod all’anteriore, stesso schema ora anche al posteriore. Per un’analisi dettagliata delle novità vi rimandiamo al nostro articolo di approfondimento, tra poco online. Da ricordare che la FW47 è scesa in pista con una livrea provvisoria pensata solo per oggi, mentre per quella ufficiale bisognerà attendere l’evento organizzato dalla F1 alla O2 Arena di Londra la prossima settimana, il 18 febbraio. Sull’alettone posteriore e sul cofano motore compare in bella vista il nuovo title sponsor Atlassian, una partnership che Vowles ha definito “uno dei traguardi più significativi“.
Al termine dei primi giri sulla FW47, Sainz ha dichiarato: “Tutto è andato bene, questa è una buona notizia. La prima cosa che dobbiamo fare è dare un feedback su alcune cose che ho sentito che potrebbero essere migliorate o su come mi sono sentito dentro il cockpit, è quello di cui voglio parlare con gli ingegneri”.

Pur concentrando gli sforzi soprattutto sulla vettura del prossimo anno, quando esordirà il nuovo regolamento tecnico che offrirà un’occasione importante per ricucire sui top team, il team di Grove si aspetta dei progressi rispetto al 2024, un’annata piuttosto deludente chiusa al nono posto della classifica Costruttori, un passo indietro notevole rispetto al settimo posto del 2023.












