Gallery: i dettagli della nuova Ferrari (e non solo) dalla pitlane di Imola

Mag 17, 2024

Paolo D’Alessandro

Manca pochissimo alla disputa della prima sessione di prove libere. Il Gran Premio di Imola ritorna in calendario dopo un anno di ‘pausa forzata’ – che tra l’altro è ancora tutt’oggi motivo di discussione circa un eventuale recupero nel 2026 – e si posiziona come prima gare europea. Questa collocazione nella stagione la rende anche la casa dell’introduzione di grandi pacchetti di novità, come per Aston Martin e Ferrari. Altri team portano qui novità sostanziose come Stake F1 Team, o in quantità minore ad esempio Mercedes e Red Bull. C’è molta curiosità di scendere in pista per raccogliere ed analizzare i primi riferimenti cronometrici. Inoltre, dopo due weekend Sprint consecutivi in Cina e a Miami, le squadre torneranno ad avere un format tradizionale; questa sarà l’occasione giusta anche per riesaminare molti dati raccolti fin qui. McLaren potrà valutare con più attenzione le novità introdotte a Miami. Haas darà spazio a Oliver Bearman in FP1 e farà un lavoro di compare tra la VF-24 base e quella aggiornata. Un appuntamento come questo sarà certamente di grosso aiuto per gli ingegneri per l’inizio di una nuova parte di stagione.

Questa mattina è stato il momento delle verifiche e degli ultimi accorgimenti, con l’arrivo anche di ulteriore materiale a disposizione dei team dalle rispettive fabbriche. Il ritorno in Europa infatti permette anche una maggiore efficienza nei trasporti; non solo per chi, come Ferrari e Racing Bulls, hanno l’azienda a pochi chilometri dall’Enzo e Dino Ferrari di Imola, ma anche per tutti gli altri team.

Gallery con foto esclusive formu1a.uno

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge