Un nuovo vide de ‘Il Punto di AutoRacer’ con un approfondimento di Piergiuseppe Donadoni e Marco Gabriele Nesi doveroso sui tanti temi legati al mondo Ferrari riguardanti il Gran Premio di Belgio. C’era tanta attesa per la prima uscita ufficiale della nuova sospensione posteriore in quel di SPA, dove si è vista una SF-25 partire in un modo e concludere in maniera sicuramente più positiva, grazie alle modifiche apportate tra Sprint Race e Qualifica. Il gruppi di tecnici della Scuderia sta ancora imparando a conoscere questo nuovo componente e come ha spiegato Vasseur “Ci sono aggiornamenti che funzionano da subito, come un fondo, mentre altri in cui hai necessità di imparare e ricostruire un setup e regolare tanti fattori per ottenere un guadagno”. Alla fine però, questa non è stata l’unica novità per il Cavallino Rampante.
Lewis Hamilton ha svelato, un po’ a sorpresa, altre due novità riguardanti la Scuderia. La prima riguarda un nuovo componente dei freni, delle pastiglie nello specifico, testate da Charles Leclerc in Canada (siamo poi riusciti a svelarvi che il primo test reale è avvenuto nel GP di Barcellona) e confermate sulla sua SF-25, mentre l’inglese le ha utilizzate solo a SPA per la prima volta. Un cambiamento che dovrebbe aiutare il sette volte campione del mondo ad avere più fiducia in frenata. Legato a questi aspetti c’è anche un cambio deciso, con l’avvallo di Frederic Vasseur e Jerome d’Ambrosio, all’interno del proprio box. Luca Diella, ex Mercedes, è il suo nuovo Perfomance Engineer. Abbiamo già avuto modo di spiegare chi è e perché Hamilton ha scelto proprio lui.
Novità, che poi sono delle non novità, nel mercato piloti: Max Verstappen rimane in Red Bull anche nel 2026. La clausola d’uscita non sarà esercitabile poiché alla sosta sarà P3 nel Mondiale Piloti, e difficilmente qualcuno pagherà la clausola milionaria. Di conseguenza, George Russell rinnoverà con Mercedes. Il primo anno delle nuove regole e i valori che vedremo in campo decideranno poi il mercato futuro.



