Anteprima Ferrari: Leclerc non cambia il motore e partirà dalla griglia!

Dic 8, 2024

Piergiuseppe Donadoni, Giuliano Duchessa

Tra poche ore si correrà l’ultimo Gran Premio della stagione, che sarà anche l’ultima gara di Lewis Hamilton con la Mercedes. “Siamo tutti concentrati sul concludere il nostro ultimo Gran Premio insieme nel modo più forte possibile. Il miglior tributo ai nostri 12 anni insieme sarebbe quindi un grande risultato in pista.” – ha fatto sapere l’ex team campione del mondo in una veloce nota mattutina – “Quindi non celebreremo Lewis prima della gara ma c’è un momento pianificato sulla griglia dopo la bandiera a scacchi per celebrare il nostro viaggio insieme. Naturalmente i nostri festeggiamenti continueranno anche la prossima settimana con Lewis in visita a Kuala Lumpur, Stoccarda, Brixworth e Brackley, con altri contenuti pianificati”. Tuttavia, non è solo il GP dell’addio di Lewis Hamilton dalla Mercedes ma quello decisivo per quanto riguarda il campionato costruttori, con uno tra Mclaren e Ferrari che tornerà a vincerlo dopo molti anni di digiuno.

Leclerc partirà in 19esima posizione: la Ferrari ha deciso di non cambiare la power unit

Ventuno sono i punti che separano il team di Woking da quello italiano, tuttavia, per quest’ultimo, la rimonta si è fatta molto complicata sin dal venerdì dove un problema alla batteria sulla SF-24 di Charles Leclerc ha comportato una penalizzazione in griglia di 10 posizioni. Da sommare a questa brutta notizia per i tifosi ferraristi, anche l’esclusione nel Q2 (14esimo) delle qualifiche da parte del monegasco, a causa di un track limits nel giro veloce che ha causato l’annullamento del tempo e che farà partire Leclerc in 19esima posizione. Associando le posizioni di penalità a questa brutta qualifica, in molti si chiedevano se la Ferrari potesse sostituire altri componenti sulla sua SF-24 per provare il tutto per tutto dal punto di vista motoristico.

Anteprima Ferrari

 

“Non abbiamo un grande degrado del motore, quindi non c’è un vantaggio o quanto meno non è enorme” aveva precisato il Team Principal francese nella giornata di ieri, affermando comunque che la decisione sarebbe comunque stata presa questa mattina. A quanto può anticipare AutoRacer, in casa Ferrari è stato scelto di non sostituire ulteriori componenti sulla SF-24 del monagasco, che partirà cosi dalla griglia in 19esima posizione, davanti al solo Colapinto. E’ chiaro che per la Ferrari serve un miracolo sportivo ma Charles Leclerc ha affermato proprio nel post qualifica che la speranza è l’ultima a morire e che personalmente ci crede ancora. “Questa qualifica ci rende la vita molto difficile, certo, ma già con la penalità di dieci posizioni in griglia era difficile. Vedo l’opportunità di fare qualcosa di molto speciale e farò del mio meglio per riuscirci“, ha infatti affermato ai microfoni della stampa.

Per Pirelli sarà una gara a una sosta: Medium-Hard la strategia più probabile ma Leclerc farà qualcosa di diverso?

Insomma, Charles Leclerc proverà a cercare quell’impresa ottenuta da Max Verstappen in Brasile; è chiaro che in quel caso la pioggia aveva mescolato ulteriormente le carte. Servirà una strategia perfetta ed anche una possibile Safety Car nel momento giusto per provare a recuperare posizioni piu facilmente e velocemente. Proprio sulla strategia si sta concentrando la mattinata della Ferrari, perchè è chiaro che potrebbe servire qualcosa di diverso rispetto agli altri per tentare la clamorosa rimonta. La strategia più probabile indicata dalla Pirelli è ad una sosta con partenza su Medium per poi mettere un set di Hard e arrivare in fondo alla gara. La sosta singola con l’alternanza fra Medium e Hard è sulla carta l’opzione più veloce, con una finestra per il pit-stop che dovrebbe aprirsi fra il giro 18 e il 24.” ha confermato Mario Isola di Pirelli nel post gara.

Anteprima Ferrari

Chi parte nelle retrovie può assolutamente pensare però alla Hard come mescola di partenza, lasciando quasi 4 metri rispetto a chi partirà con le Medium in partenza per il minor grip, ma assicurandosi di provare ad andare più lungo, cercando una possibile Safety Car verso la fase centrale della gara, e di impostare una gara veramente a singola sosta rispetto a chi sta nelle prime posizioni, che per coprire gli avversari potrebbe passare ad una strategia a due soste. In Ferrari stanno anche valutando la possibilità di partire sulla Soft, provando molti sorpassi nelle prime curve e giri, per poi fermarsi dopo pochissimi giri, mettendosi cosi in aria libera.

Anteprima Ferrari

Chi, partendo da dietro, vorrà puntare ad allungare il primo stint partendo con la Hard, dovrebbe fermarsi in una finestra compresa fra il giro 29 e il 35. Bisogna peraltro tenere presenti tre fattori che potrebbero aprire alla doppia sosta: un eventuale degrado superiore a quanto visto finora, una neutralizzazione o, più plausibilmente, l’anticipo della prima sosta da parte di chi, trovandosi nel traffico, vorrebbe provare a sfruttare il netto vantaggio che un treno di gomme nuovo può dare nei primi giri. In quest’ultimo caso, si potrebbe innescare una reazione a catena che, inevitabilmente, porterebbe le squadre a passare ad una strategia a due soste, come peraltro accaduto lo scorso anno, anche perché tutti i team, ad eccezione della Racing Bulls, si sono tenuti i due set di Hard nuovi” ha affermato Mario Isola.

Autori

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge