Vasseur: “Penalità di Lewis troppo severa, Bearman weekend perfetto!”

Ott 26, 2025

Paolo D’Alessandro

Ferrari ancora podio con Charles Leclerc e si riprende la P2 nel Mondiale Costruttori. Un altro weekend tutto sommato positivo per la Scuderia, con alti e bassi, in cui Lewis Hamilton paga una partenza caotica, la lotta con Max Verstappen che lo porta a prendere penalità e poi un secondo stint senza ritmo, perso anche nel traffico nelle retrovie. Frederic Vasseur parla di quelli che sono stati gli aspetti cruciali della gara e risponde anche alle domande su Ollie Bearman, P4 con la Haas, talento della Ferrari Drivery Academy.

Vasseur: l’analisi della partenza e la penalità di 10 secondi per Lewis Hamilton

La gara Ferrari ha preso subito una doppia svolta alla partenza con Charles Leclerc capace, dopo una battaglia in partenza in cui è andato anche sull’erba, di tenersi la seconda posizione, mentre Lewis Hamilton ha dovuto lottare con Max Verstappen, autore di una super partenza, avendo però alla fine la peggio, pagando anche una penalità di 10 secondi. L’inglese è stato autore di un bloccaggio a curva 4 ed è andato lungo, rientrando tagliando sopra il prato, non riuscendo a seguire le indicazioni del direttore di gara, con il percorso in asfalto. “La penalità è stata sicuramente severa. Non possiamo discuterla perché lui ha perso la macchina e quindi non ha potuto seguire la linea d’asfalto, ma 10 secondi sono davvero troppi ed ha perso anche delle posizioni in tutto questo. Punizione enorme per noi” ha detto Frederic Vasseur subito dopo la gara, commentando a caldo gli avvenimenti

Partenza che è stata dunque caotica, con alcune situazioni al limite che dimostra quanto sia difficile pensare di organizzare una strategia a tavolino allo spegnimento dei semafori Non puoi decidete in anticipo perché non puoi immaginare tutte le situazione. E’ tutto collegato a ciò che fanno anche gli altri. Charles non ha avuto la miglior partenza ed ha dovuto inseguire un po’, ma non puoi prevedere cosa succederà intorno a te. Se c’è un’opportunità, la devi cogliere ma ognuno fa il proprio gioco. In curva 1 erano in 4 uno vicino all’altro”. Passando poi alla gara, la Ferrari ha deciso di adottare due strategie diverse, viste le difficoltà di Hamilton e la complicazione del traffico, andando sulle due soste, mentre il monegasco ha chiuso la gara con un solo pit stop. La strategia ad una sosta era quella iniziale e penso valesse per tutti, poi all’improvviso si sono iniziati a fermare un po’ tutti, con anche Mercedes e Piastri in quella zona”. Così, l’inglese ha seguito quella strategia, mentre Leclerc è rimasto sulla singola sosta, preferendo l’aria pulita e tenere la P2.
In quel treno anche un super Ollie Berman che, tenendo dietro le due Mercedes, ha contribuito alla risalita nel mondiale di Ferrari. “Quello di Ollie è stato un weekend perfetto, ha fatto un lavoro eccezzionale. Ha tenuto dietro le Mercedes per 20 e passa giri e poi anche Piastri. Non ha fatto nemmeno un errore in tutto il weekend. Ha già fatto alcuni ottimi weekend, ma ha sempre commesso qualche piccolo errore, qui è stato perfetto dall’inizio alla fine.  Attenzioni più che dovuto dal Team Principal Ferrari verso uno dei suo giovani piloti.

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge