Da sogno a incubo: ora la Ferrari rischia di finire quarta nel costruttori?

Ott 7, 2025

Paolo D’Alessandro

Il campionato 2025 si sta avviando alla sua fase finale, eppure c’è ancora molto in gioco. Oscar Piastri rimane in testa al Mondiale davanti a Lando Norris che però recupera punti, così come Max Verstappen. A Singapore abbiamo visto le prime vere scintille tra compagni di squadra, segnali di una tensione che sta aumentando come naturale che sia. L’olandese potrà sfruttare anche questa situazione a suo vantaggio? Le risposte Red Bull incoraggiano Max a provarci ancora. Exploit sorprendente di Mercedes che allunga su Ferrari, assente ingiustificata ed oramai attestata 4a forza. Tanti spunti tecnici da analizzare e che ci lasciano pensare ad un finale di stagione molto intenso e combattuto. Ne parliamo in questo nuovo appuntamento live, ore 21, sul canale YouTube di AutoRacer.

La Mercedes si è aggiudicata la seconda vittoria stagionale con George Russell, dopo quella in Canada. Lì il successo arrivò su una pista favorevole e in conseguenza all’introduzione della nuova sospensione posteriore, poi bocciata. A Marina Bey le caratteristiche erano favorevoli ma il caldo era un grande nemico della W16. I tecnici hanno trovato per un setup perfetto ed anche grazie ad una nuova ala anteriore, la W16 è stata nella finestra ottimale. C’è il ritorno delle flexy wing dopo nemmeno mezzo campionato? Gli sviluppi Red Bull invece confermano di aver risolto alcuni dei grossi limiti della RB21, permettendo a Verstappen di recuperare punti su una pista che in teoria era di molto favorevole alla McLaren. Abbiamo visto poi la solita SF-25: modesta e mediocre, con alcuni illusori lampi, con un potenziale che però è impossibile da mettere in pista per tanti motivi tecnici analizzati in questi mesi, con il culmine delle difficoltà relative ai freni visto a Singapore.

Non delude nemmeno la lotta nel midfield che vede tutte le squadre coinvolte, tranne Alpine oramai certa – salvo miracoli – di finire in fondo alla classifica questo campionato. Racing Bulls, Aston Martin, Haas, Sauber e Williams continuano a battagliare punto su punto in una lotta, meno mediatica, ma decisamente affascinante. E poi c’è il 2026, sempre più vicino, per qualcuno anche fin troppo lontano, che potrà avere sicuramente un impatto non indifferente sul mercato futuro della F1, a tutti i livelli probabilmente.

L’episodio sarà disponibile da domani anche su tutti i canali streaming di AutoRacer.

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge