Giovinazzi rinnova con Ferrari: confermato il doppio ruolo per WEC e F1

Lug 8, 2025

Luca Manacorda

Antonio Giovinazzi ha rinnovato il suo contratto con Ferrari, proseguendo il rapporto con la Casa di Maranello sia nel FIA World Endurance Championship (WEC) sia in qualità di Reserve Driver per la Scuderia Ferrari HP nel campionato di Formula 1. Il nuovo accordo ha carattere pluriennale.

Giovinazzi: “Un doppio impegno che affronto con grande orgoglio”

Giovinazzi è legato alla Scuderia Ferrari dal 2017, anno in cui ha assunto per la prima volta il ruolo di terzo pilota. Attualmente, oltre all’impegno nel WEC, mantiene l’incarico di Reserve Driver per il team di Formula 1, ruolo che continuerà a ricoprire anche con il nuovo contratto.

Parlando della sua ormai lunga storia con il Cavallino Rampante, Giovinazzi ha dichiarato: “Otto anni fa è cominciata la mia avventura con Ferrari, che per me è molto più di un team: è una famiglia. Rinnovare oggi significa continuare una sfida che mi appassiona ogni giorno, in un ambiente dove contano le persone, il lavoro di squadra e l’ambizione. Essere pilota ufficiale nel WEC e terzo pilota in Formula 1 è un impegno che affronto con grande orgoglio e motivazione. Grazie alla Ferrari per la fiducia rinnovata: crescere con questi colori addosso è qualcosa di speciale. Non vedo l’ora di vivere i prossimi capitoli di questa storia con l’impegno, la passione e la fame di risultati che mi accompagnano da sempre“.

Risultati di prestigio conseguiti nel WEC

Giovinazzi, classe 1993, continuerà dunque a rappresentare Ferrari nelle competizioni endurance con il team ufficiale Ferrari – AF Corse. Attualmente è alla sua terza stagione consecutiva nel WEC, condividendo la 499P numero 51 con Alessandro Pier Guidi e James Calado. Il trio ha conquistato tre vittorie complessive: la 24 Ore di Le Mans nel 2023, in occasione del centenario della celebre gara, e le recenti 6 Ore di Imola e di Spa nel 2025.

Pier Guidi Calado Giovinazzi

Il bilancio di Giovinazzi nel Mondiale Endurance conta finora 20 partecipazioni, di cui 19 nella top class, con tre vittorie, sette podi e tre Hyperpole ottenute al COTA nel 2024, in Qatar e in Italia nella stagione attuale. Il suo esordio alla 24 Ore di Le Mans risale al 2018, al volante di una Ferrari 488 GTE. Attualmente l’equipaggio di cui fa parte il pugliese occupa la prima posizione nella classifica generale del mondiale endurance con 105 punti, 16 in più del trio Ye-Kubica-Hanson vincitore dell’ultima edizione della gara di durata francese.

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge