Pirelli prosegue il programma di test in vista del 2026 e questa settimana è toccato nuovamente a Ferrari scendere in pista dopo la sessione di febbraio. La Scuderia di Maranello ha completato oggi la seconda e ultima giornata di prove a Fiorano, lavorando fianco a fianco con il fornitore unico di pneumatici per lo sviluppo delle nuove mescole intermedie e full wet. Il focus del test era chiaro: raccogliere il maggior numero possibile di dati per progettare pneumatici efficaci in condizioni di bagnato intermedio ed estremo. Per questo motivo, la pista irrigabile di Fiorano si è rivelata fondamentale, soprattutto in due giornate caratterizzate da caldo torrido.
Per l’occasione, Ferrari ha utilizzato una SF-25 modificata secondo le specifiche richieste da Pirelli, con un assetto pensato per simulare i livelli di carico aerodinamico delle monoposto 2026. Tra i dettagli visibili, spicca l’ala posteriore a basso carico usata a Monza nel 2024. Al volante nella giornata di ieri c’era Guanyu Zhou, pilota di riserva del team. Il cinese ha completato ben 159 giri, con un miglior tempo di 59.820 ottenuto nella breve fase iniziale su gomme slick. Con le intermedie, Zhou ha registrato come riferimento un 1:07.400.

Oggi è stato invece il turno di Charles Leclerc. Il monegasco ha percorso 110 giri, fermando il cronometro sul 59.210 con mescole slick e segnando 1:06.180 come miglior giro su gomma intermedia. Con la conclusione di queste due giornate, Pirelli chiude la fase di sviluppo in pista delle gomme da pioggia previste per il nuovo regolamento tecnico. Come sottolineato da Mario Isola, direttore Motorsport dell’azienda, non è stato semplice simulare i comportamenti delle future monoposto: “Ora analizzeremo nel dettaglio i dati raccolti per deliberare le soluzioni finali. Sviluppare le gomme da bagnato non è mai semplice: l’asfalto bagnato è difficile da riprodurre in modo costante, e le temperature incidono moltissimo. Quest’anno è stato ancora più complicato, perché le monoposto sperimentali non replicano perfettamente carichi e comportamento delle vetture 2026.”

I prossimi test Pirelli si concentreranno sulle mescole d’asciutto e avranno luogo a Silverstone dopo il gran premio.



