Vasseur: “Ci aspettavamo di più dalla Media, Soft più costante e non sappiamo perché”

Giu 1, 2025

Paolo D’Alessandro

Il Gran Premio di Barcellona per la Ferrari si chiude con un podio con Charles Leclerc e una P7 per Lewis Hamilton, ma il dato più importante è quella di una Scuderia che torna ad occupare il secondo posto nel Mondiale Costruttori. Ogni discorso è soggetto però a quello che succederà con la direzione gara, ma Frederic Vasseur così come il suo pilota, non si aspettano penalità. “Verstappen ha perso la macchina all’ultima curva perché la Hard era difficile da mettere in temperatura. Sul rettilineo si sono mossi un po’ entrambi, ma se dovessimo rivedere questo sorpasso allora dovremo rivedere tutti gli altri sorpassi e star qui a discutere fino al Canada!”.

Vasseur: “Hamilton aveva problemi a fine gara. Buon recupero Ferrari ma dobbiamo continuare a lavorare per migliorare”

Alla fine la vittoria non è mai stata una possibilità visto il passo di McLaren che è stata messa sotto pressione solamente dalla strategia Red Bull, che però si è poi infranta con l’uscita tardiva della Safety Car. Tutto sono rientrati per montare un treno di Soft sul finale e Max Verstappen invece – che aveva già fatto una sosta in più – aveva solo la mescola Hard a disposizione. E’ difficile spiegare perché il passo è stato migliore con la Soft rispetto alla Media. E’ stata una mescola più costante. Senza Safety Car saremmo stati quarti, ma ne abbiamo approfittato. Nel complesso è stato una buona rimonta da parte di Charles, anche se ci aspettavamo qualcosa di meglio dalle Medie” ha dichiarato Frederic Vasseur ai microfoni di Sky Sport F1.

Gp Spagna

Riguardo la gara di Lewis Hamilton invece, che sul finale è stato superato anche da Nico Hulkenberg che ha sfruttato il vantaggio di una mescola più nuova rispetto a chi c’era intorno a se. Lewis ha avuto un buon passo in gara, era migliore di Russell, ma nell’ultimo stint ha avuto dei problemi con il bilanciamento. Forse c’era qualcosa che non andava sulla gara, perché il bilanciamento non è stato un problema negli altri stint. Ha portato comunque a casa buoni punti, ma alla fine era difficile per lui tenere la posizione”. Anche la prestazione del sette volte campione del mondo alla fine ha contribuito a riprendere la P2 nel Mondiale Costruttori, visti i problemi di Kimi Antonelli e Yuki Tsunoda che, per motivi diversi, hanno portato 0 punti a Mercedes e Red Bull. E’ stato un buon trittico di gare per noi, abbiamo fatto un buon recupero se ripensiamo a Miami. Le Qualifiche di Imola sono state disastrose, ma in gara avevamo un ottimo passo. Monaco è andata bene e quindi poteva essere terzi in Qualifica, ma abbiamo fatto scelte strategiche che alla fine non so se era buono o no, ma alla fine siamo saliti sul podio”. Non è però il momento di ‘sedersi’, anche perché la strada per risultati migliori è ancora lunga. “C’è molto da fare. Dobbiamo pensare solo a fare meglio la prossima volta, come abbiamo fatto anno scorso. Mancano 15 gare. McLaren è lontana, ma noi dobbiamo cercare di recuperare e proseguire questo trend di crescita” ha concluso Vasseur.

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge