Leclerc: “A mio agio con ogni mescola, sono contento della macchina”

Mag 23, 2025

Luca Manacorda

Il weekend del GP Monaco è iniziato in maniera incoraggiante per la Ferrari: Charles Leclerc ha ottenuto la miglior prestazione sia nelle FP1 sia nelle FP2, mentre Lewis Hamilton al pomeriggio si è classificato terzo, a un decimo dal compagno di squadra. La giornata era iniziata con un brivido per il monegasco, protagonista suo malgrado di un tamponamento ai danni di Lance Stroll al tornante del Loews, con il canadese che era bruscamente tornato in traiettoria dopo aver lasciato passare un’altra monoposto. Ala anteriore danneggiata, ma nessun’altra conseguenza grave sulla SF-25 numero 16. Nella sessione pomeridiana i due piloti hanno inizialmente svolto un lavoro diversificato, con Leclerc che ha utilizzato la gomma Hard mentre Hamilton era sulla Medium. In entrambe le sessioni i due hanno percorso 30 o più giri a testa.

Leclerc: “Non è iniziata come volevo, ma poi sono rimasto contento della macchina”

Parlando del suo venerdì di prove libere, Leclerc è stato cauto sul significo dei risultati cronometrici, ma ha confermato un buon feeling con la monoposto: “Penso che il venerdì a Monaco sia sempre molto speciale, molto specifico. Penso che ognuno stia prendendo un po’ i riferimenti. Quindi, è troppo presto per essere troppo ottimisti riguardo al fine settimana. Diciamo che il venerdì è stato molto positivo per noi, mi sentivo abbastanza bene con la macchina. Non è iniziata come volevo, con l’incidente, ma dopo è andata abbastanza liscia e sono complessivamente contento della macchina“.

Leclerc GP Monaco

Sembrano dunque arrivare le prime conferme a quello scenario dipinto ieri da Leclerc, secondo il quale le caratteristiche uniche del tracciato del Principato, e l’assenza di curve veloci, avrebbero potuto far pesare meno le difficoltà della SF-25 nelle curve lente. Sul circuito di Monte Carlo la qualifica ha un valore ancora maggiore rispetto alle altre piste. Il giro secco è un altro punto debole conclamato della Ferrari di quest’anno e anche qui oggi sono arrivate buone notizie: “Il ritmo sul giro secco era forte – ha ammesso Leclerc – Qualunque fosse la mescola che usavamo, mi sentivo abbastanza a mio agio e il tempo sul giro arrivava abbastanza rapidamente. Questo è sempre un buon segno, perché le qualifiche saranno fondamentali qui e dobbiamo partire davanti se vogliamo sperare in un buon risultato“.

Hamilton: “Non farò molti cambiamenti sulla macchina”

Anche Hamilton durante le FP1 ha vissuto un piccolo brivido, decollando sul cordolo della chicane delle Piscine dopo aver trovato Kimi Antonelli che procedeva lentamente davanti a lui. A parte questo, la giornata del sette volte iridato è stata in crescita: “È andato tutto liscio. La FP1 è stata un po’ una sfida, per il traffico e tutto il resto. La FP2 è andata molto molto meglio. Ho avuto un po’ di tempo per seguire Charles, che è molto veloce, per il resto è stata una buona sessione, con un distacco minimo. Credo che ci sia un decimo, o meno di un decimo“.

Hamilton

Un aspetto fondamentale in questa stagione per la Ferrari è riuscire ad apportare piccole modifiche alla SF-25 senza peggiorarne le prestazioni, in particolare sul giro secco. Un problema emerso diverse volte quest’anno e a riguardo Hamilton ha aggiunto: “Direi che c’è di più da trovare nella mia guida, nelle linee, in frenata. Per esempio, perdo un decimo solo in curva 1. Quindi, ci sono dei piccoli cambiamenti da fare qua e là nel giro. Riguardo la macchina, ci sono delle piccole modifiche che penso di dover apportare. Quindi non farò molti cambiamenti. Potremmo cambiare una piccola cosa, tipo quarto di grado di camber o qualcosa del genere“.

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge