Ferrari svela la 499P 2025: ecco livrea e squadra per il WEC e Le Mans

Feb 14, 2025

Matteo Pittaccio

A Maranello Ferrari ha tolto i veli alle due 499P Hypercar pronte a competere nel WEC 2025, al via il 28 febbraio in Qatar. Invariati i numeri, 50 e 51, mentre cambia la livrea, caratterizzata da un rosso lucido e anche da un tocco di opaco, in linea con le tendenze del reparto F1. Miguel Molina, Antonio Fuoco, Nicklas Nielsen, James Calado, Alessandro Pier Guidi ed Antonio Giovinazzi confermati alla guida delle Hypercar ufficiali, che saranno protagoniste in Qatar con le stesse soluzioni tecniche viste nella 6 Ore di Interlagos, quando le 499P hanno ricevuto i primi gettoni per lo sviluppo.

Dalle prime foto ufficiali si può notare che il centro stile abbia applicato qualche modifica alla livrea, lasciando comunque invariata la miscela rosso-giallo Modena in onore della mitica 312PB. Le uniche differenze riguardano sia il rosso, sempre lucido ma contraddistinto da una zona più opaca, sia il giallo, distribuito dalla calotta ai lati del cofano motore (nella versione 2024 si estendeva alle fiancate). Spostata verso il posteriore la tabella porta-numero per fare spazio al nuovo pannello che indicherà la posizione in tempo reale.

Il cuore pulsante resta logicamente il motore V6 biturbo da 2994 cm³, derivato direttamente dalla 296, abbinato ad un motore elettrico che tocca quota 200 kw. Le 499P che vedremo in Qatar saranno le stesse che hanno gareggiato nei round del FIA WEC dalla 6 Ore di Interlagos 2024, quando la scuderia italiana ha utilizzato i primi Joker Evo modificando il disegno dei condotti dei freni e aggiungendo dei flick al di sotto dei fari anteriori.

NIENTE GETTONI PER ORA

Non ci sono quindi grandi rivisitazioni dal punto di vista tecnico poiché Ferrari ha focalizzato le proprie attenzioni sull’affinamento dell’affidabilità, sugli adeguamenti regolamentari e sull’operatività della squadra in pista, come confermato da Ferdinando Cannizzo, Direttore tecnico del reparto Endurance: “durante la pausa invernale abbiamo lavorato molto per allargare la finestra di set-up, valutando nuove filosofie che sono orientate a uno sfruttamento migliore dell’aerodinamica, da un lato, e degli pneumatici in ogni condizione, dall’altro. A completamento di tutto ciò siamo impegnati in uno sviluppo continuo dei controlli, un aspetto che continua a migliorare in tutte le aree per essere sempre più precisi e per dare risposte sempre più veloci alle richieste dei piloti.”

Ferrari WEC

Fonte: ferrari.com

ANTONELLO COLETTA: “MOLTE MODIFICHE ALL’ORGANIZZAZIONE”

Il 2025 ci vedrà per il terzo anno consecutivo protagonisti nella top class del FIA WEC con l’obiettivo di consolidare tutti i buoni risultati ottenuti fino a oggi, e soprattutto di essere ancora più consistenti e continui nei risultati”, ha affermato Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance and Corse Clienti. Nel corso delle precedenti stagioni abbiamo avuto degli alti e bassi dovuti al fatto che nel 2023 eravamo all’esordio, e che nel 2024 la squadra doveva continuare a progredire all’interno di una categoria nuova per noi. Abbiamo continuato questa fase di apprendimento e in questa stagione 2025 mi auguro di poter essere protagonisti per puntare al successo del campionato del mondo.

Dobbiamo lavorare con umiltà perché in questo campionato ci confrontiamo con tanti costruttori, alcuni dei quali sono più esperti di noi essendo impegnati in questa categoria da molto più tempo. Abbiamo apportato parecchie modifiche alla nostra organizzazione e continuiamo a farlo: credo che abbiamo fatto un passo in avanti molto importante, in particolare, nella conoscenza tecnica della vettura. Ricordo infatti che lo sviluppo tecnico della 499P è avvenuto in tempi molto rapidi e serrati, prima del debutto in gara nel 2023: se avessimo avuto più tempo all’inizio avremmo potuto velocizzare questa fase di apprendimento, che invece abbiamo continuato durante le gare delle stagioni 2023 e 2024. Abbiamo quindi migliorato sia la conoscenza della vettura sia tutte le operazioni, in pista e a Maranello, dando prova di un percorso di crescita globale.”

IL DREAM TEAM FERRARI PER WEC E LE MANS

Per il terzo anno consecutivo le due Ferrari 499P ufficiali saranno guidate dagli stessi piloti. Sulla #50 ritroveremo Miguel Molina, Antonio Fuoco e Nicklas Nielsen, il trio in grado di vincere l’ultima 24 Ore di Le Mans, mentre sulla #51 saranno ancora protagonisti James Calado, Alessandro Pier Guidi e Antonio Giovinazzi, gli stessi che hanno riportato Ferrari sul gradino più alto del podio di Le Mans nel 2023, spezzando un digiuno durato ben 58 anni.

Le qualità dei sei piloti sono indiscutibili e l’aver portato al successo il Cavallino Rampante nel Circuit de la Sarthe con entrambi gli equipaggi dimostra l’estrema efficacia della scelta fatta alla vigilia del debutto della 499P. L’obiettivo del team ufficiale per il 2025 non può che essere la terza Le Mans di fila, ma ad essa si aggiunge la voglia di vincere anche al di là dei confini francesi (scopo sfiorato in più di qualche occasione), aspirando ad entrambi i Mondiali.

Ferrari WEC piloti

Fonte: Ferrari Hypercar – X

CONFERMATA LA TERZA FERRARI

A dirla tutta, però, una 499P ha già trionfato in un contesto diverso dalla 24 ore: ci riferiamo alla Hypercar #83 preparata interamente da AF Corse, anche quest’anno iscritta al WEC per competere nella classifica assoluta e nel trofeo dedicato ai team indipendenti. Il successo siglato ad Austin in occasione della Lone Star Le Mans 2024 ha regalato gioie tanto a Ferrari quanto alla formazione piacentina, capace di imporsi sulla concorrenza con Robert Kubica, Ye Yifei e Robert Shwartzman.

Nella nuova stagione il team sarà per 2/3 identico con la conferma sia di Kubica sia di Ye, sostituendo Robert Shwartzman – approdato in IndyCar con Prema – con l’esperto Phil Hanson, in arrivo da Hertz Jota. Potendo puntare ancora su tre punte, Ferrari ed il racing partner AF Corse disporranno di un bel vantaggio nei confronti della concorrenza, che a Maranello e Piacenza sperano di poter convertire in risultati effettivi. Solamente Porsche gareggerà con altrettanti prototipi, divisi però in due team differenti, Penske e Proton Competition.

I COMMENTI DI FUOCO, MOLINA E NIELSEN (FERRARI #50)

A tal proposito, ecco i primi commenti dei piloti alla vigilia del nuovo campionato, a partire da Antonio Fuoco: “Quest’anno il team avrà ancora più esperienza rispetto alla stagione precedente. Penso che, nel dettaglio, siamo migliorati nei controlli e nella gestione della vettura così come nel set-up della 499P, e abbiamo fatto dei progressi in termini di prestazioni. Il mio desiderio è quello di lottare per i titoli mondiali Costruttori e Piloti e di provare a ripetere la vittoria a Le Mans”,

Miguel Molina pone l’accento sulla sempre più agguerrita battaglia in pista, che richiede una crescita costante per rimanere al passo: “L’obiettivo del 2025 è di continuare il lavoro svolto nelle ultime due stagioni. Poter gareggiare per il terzo anno consecutivo con Antonio e Nicklas sarà di grande aiuto, ma sappiamo che il livello della concorrenza è in continua ascesa e dovremo essere molto regolari in ogni gara per conquistare il maggior numero di punti possibile, sperando in ogni gara di concludere sul gradino più alto del podio.”

Nicklas Nielsen, invece, enfatizza l’importanza di correre per Ferrari, soprattutto a Imola, esprimendo la volontà di voler portare a casa i due Mondiali: “Aver vinto a Le Mans nel 2024 ci fornisce la motivazione di provare a gareggiare per il successo nella 24 Ore anche quest’anno, ma penso che ora l’obiettivo sia anche di vincere il campionato del mondo. La gara che aspetto maggiormente è il nostro appuntamento di ‘casa’, Imola, oltre a Le Mans ovviamente. Correre in Italia con il Cavallino Rampante è sempre qualcosa di speciale: quando indossi questi colori ti senti parte della famiglia Ferrari ed è straordinario sentire il calore e il supporto dei nostri tifosi”.

Ferrari WEC #50

Fonte: ferrari.com

PIER GUIDI, CALADO E GIOVINAZZI: FIDUCIA E OTTIMISMO LE PAROLE CHIAVE

Molto importanti le parole di Alessandro Pier Guidi, che racconta il lavoro svolto nel corso della pausa: “Durante l’inverno abbiamo condotto pochi test in pista e lavorato molto al simulatore facendo, al meglio, tutto quanto potessimo per ottimizzare ogni singolo aspetto della 499P. Il calendario del 2025 è identico a quello del 2024 e questo ci permette di ottimizzare molti aspetti sui circuiti dove ci siamo già dimostrati veloci, e di migliorare sui tracciati dove abbiamo incontrato qualche problema. Quest’anno mi aspetto un campionato ancora più competitivo: per raggiungere il nostro obiettivo, che è vincere i titoli iridati, dovremo migliorare ulteriormente le prestazioni e conquistare punti in ogni gara.

James Calado si dice ottimista, avendo molta fiducia nel team e nella macchina: “lo scorso anno, spesso, ci siamo trovati a condurre le gare, dimostrando come team di poter essere protagonisti di grandi prestazioni. Possiamo però migliorare ulteriormente. Iniziamo la stagione 2025 con ottimismo, consapevoli sia delle caratteristiche di alto livello della 499P sia dal valore della squadra, aspetti che ci mettono in una buona posizione nella lotta per il titolo iridato.”

Nella scorsa stagione abbiamo mostrato buone prestazioni e l’intera squadra ha fatto progressi”, questo l’esordio ai microfoni di Antonio Giovinazzi. “L’obiettivo comune per il 2025 è proseguire questo cammino consapevoli che siamo un grande team, per quanto ancora relativamente giovane nella top class dell’endurance. La 499P ha già dato prova di essere una vettura veloce e affidabile: imparando dagli errori commessi in passato punteremo a vincere di nuovo a Le Mans e a sfidare una concorrenza di alto livello per il successo nel campionato del mondo.

PIER GUIDI, CALADO E GIOVINAZZI: FIDUCIA E OTTIMISMO LE PAROLE CHIAVE

Fonte: ferrari.com

MOTORI ACCESI TRA POCHI GIORNI

La nuova stagione del WEC inizierà tra pochi giorni a Lusail, prima con i test del Prologo (21-22 febbraio) e poi con la 1812 km del Qatar, in programma il 28 febbraio a partire dalle 12:00 italiane. Attenzione perché la prima corsa dell’anno, dalla durata approssimativa di dieci ore, si svolgerà di venerdì siccome la sera stessa avrà inizio il ramadan. Quella di Lusail sarà una delle prove più difficili dell’anno come visto nella prime edizione tenutasi nel 2024. La distanza di gara, seconda solamente alla 24 Ore di Le Mans, comporterà molteplici cambi di condizione tra temperature e grip, rivelandosi stressante tanto per le auto quanto per piloti e squadre.

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge