Il ‘riposo’ per le squadre di Formula 1 è terminato. Le pause invernali sono sempre più corte e oramai l’unico periodo forzato di fermo è quello dello shutdown imposto dalla FIA. Fervono i preparativi per inviare le vetture in Bahrain dove tra una settimana si svolgeranno i test pre-stagionali. Continuano intanto le presentazione: McLaren ha svelato la MCL38 ed è pronta a scendere in pista a Silverstone, mentre tra poco toccherà a Mercedes. Ieri però è stato il turno della Ferrari SF-24 che quest’oggi è tornata anche lei in pista, sempre a Fiorano. Anche per il Cavallino Rampante oggi 200km di azione per raccogliere primi dati e sensazioni dalla pista, sperando nei riscontri positivi usciti dal simulatore ed verificando il comportamento dei nuovi componenti di questa stagione.
Carlos Sainz inizia il programma di lavoro Ferrari. Dopo toccherà a Charles Leclerc
Entrambi i piloti titolari della Ferrari avranno l’opportunità di mettersi alla guida della nuova nata di Maranello quest’oggi. Ieri per loro appena tre giri per lo shakedown da soli 15km, mentre oggi avranno l’occasione di accumulare 100km a testa. Un lavoro propedeutico a quello che svolgeranno poi tra 7 giorni in Bahrain, dove lì ci sarà anche il confronto con gli avversari e si andrà più nel dettaglio delle caratteristiche di questa nuova monoposto. La giornata di oggi è ufficialmente dedicata a riprese per gli sponsor e contenuti multimediali per la stessa Scuderia, ma è un occasione importantissima per piloti e ingegneri di raccogliere i primissimi feedback da confrontare poi con il mondo virtuale dove la vettura è stata progettata e dove sono presenti già i primi aggiornamenti per la stagione che sta per iniziare.
A scendere in pista di prima mattina è stato Carlos Sainz, che come ieri ha potuto ‘inaugurare’ la giornata della Ferrari SF-24 iniziando il proprio programma di lavoro. Dopo di lui anche Charles Leclerc si potrà mettere al volante della monoposto 2024 del Cavallino. L’azione sarà accompagnata da una vettura che seguirà la SF-24 per le varie riprese, dagli ingegneri Ferrari presenti nel box, ma anche dai tifosi che dallo storico ponte osservano i primi ‘passi’ di una monoposto che si augurano rappresenterà un progresso rispetto alla stagione 2023, permettendo ai due piloti di lottare concretamente per la vittoria in più di una occasione.
Autori: Paolo D’Alessandro e Giuliano Duchessa