Williams e Racing Bulls terminano i test Pirelli a Monza, in pista anche Red Bull

Set 10, 2025

Mattia Barzaghi

La giornata di oggi ha segnato la conclusione dei test Pirelli a Monza, svolti con quattro scuderie. Ieri erano scese in pista Aston Martin, Red Bull, Williams e Racing Bulls, con queste ultime due squadre che hanno compresso parte del programma odierno a causa della pioggia che ha caratterizzato la mattinata. Questo pomeriggio sono tornati in pista Carlos Sainz con la FW47 e Isack Hadjar al volante della VCARB01. L’obiettivo di Pirelli resta quello di finalizzare le mescole slick 2026, la cui omologazione è prevista per metà dicembre. Ricordiamo che le nuove gomme saranno sempre da 18 pollici, ma saranno leggermente più strette.

Sainz ha completato 57 giri, facendo segnare un miglior tempo di 1:22.108 con una Williams 2025 modificata. Hadjar ha percorso 56 tornate, con un crono migliore di 1:23.825, utilizzando una VCARB01 (2024) modificata. Come nella giornata precedente, squadre e fornitore hanno raccolto dati sulle mescole C4, C5 e C6. Inoltre, grazie all’asfalto bagnato nella prima parte del pomeriggio, i due team hanno potuto effettuare alcuni giri con le gomme intermedie, fornendo a Pirelli indicazioni preziose sui tempi di crossover tra intermedie e slick. Le temperature ambientali sono comprese tra 20°C e 25°C, mentre quelle dell’asfalto tra 27°C e 32°C. Sommando i chilometri percorsi ieri anche da Red Bull e Aston Martin, a Monza sono stati completati complessivamente 467 giri, pari a 2.705 km.

Presente sul posto, AutoRacer può anche rivelare che Racing Bulls e Red Bull hanno approfittato dei test Pirelli per organizzare un TPC (Testing of Previous Cars): Ayumu Isawa ha girato ieri con la monoposto di Faenza, finendo però fuori pista alla Roggia, mentre Arvid Lindblad, classe 2007 e attualmente settimo in Formula 2, ha provato la RB19.

Il programma Pirelli proseguirà a fine settembre al Mugello, dove verranno testate le mescole C1, C2 e C3, più adatte al layout del tracciato toscano. Successivamente i test si sposteranno in Messico, subito dopo il Gran Premio. Questi ultimi due precederanno la consueta sessione di prove di fine stagione, in programma a dicembre ad Abu Dhabi.

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge