Williams cresciuta con la mentalità di Vowles: “Vogliamo avere un’opportunità nel 2026”

Giu 23, 2025

Loris Preziosa

Sebbene le ultimissime gare non abbiano riservato grosse sorprese per la Williams, la squadra gode attualmente di un buono stato di salute. L’obiettivo dichiarato ad inizio stagione era quello di disputare un campionato di transizione, in vista di un 2026 in cui il team punta ad uno step importante sul fronte prestazionale. Eppure, la brigata di James Vowles a due tappe dal giro di boa del mondiale, occupa il quinto posto in classifica costruttori, la prima alle spalle dei top team. Una posizione figlia della crescita costante instradata grazie alla metodologia del Team Principal di scuola Mercedes, che ha da poco firmato un rinnovo pluriennale con la scuderia di Grove. Guardando al presente, l’unico neo è rappresentato da due weekend di gara in cui la scuderia ha concretizzato poco in termini di risultati, ma non c’è ancora un reale stato d’allerta considerando che si trattava di corse ‘non amiche’.

James Vowles: una delle chiavi della rinascita Williams

Bisogna riavvolgere il nastro fino al 2017 per ritrovare una Williams capace di conquistare una quota maggiore di punti rispetto a quanto non abbia ottenuto finora. Il Circus Iridato viveva però tutt’altra epoca e tutt’altre regolamentazioni tecniche. L’apertura dell’attuale ciclo regolamentare nel 2022 aveva rappresentato non poche fatiche sul fronte prestazionale, anche guardando a quello che era il recente background, ma con l’approdo di James Vowles nel ruolo di Team Principal qualcosa è cambiato. Dopo la lunga esperienza in Mercedes, l’ingegnere britannico è stato chiamato a Grove per risollevare le sorti di una squadra in forte difficoltà. Le prime mosse hanno riguardato l’aspetto della costruzione di una solida mentalità e, tassello dopo tassello, sono arrivati i primi risultati. Nel 2023 la Williams ha chiuso il campionato al settimo posto in campionato, mentre nel 2024 si è lavorato non poco dietro le quinte alla luce di un pacchetto che ha chiuso a punti soltanto in due occasioni. Nonostante ciò, le prospettive per il futuro erano ben chiare per il numero uno del muretto, a tal punto da convincere Carlos Sainz a sposare la causa Williams per il suo capitolo post-Ferrari.

Williams Vowles

Il rinnovo con un chiaro obiettivo: “l’ambizione è tornare a vincere”

Vedendo sbarrate le porte dei top team, la scelta del pilota spagnolo è stata una telenovela durata fino alla vigilia della pausa estiva dello scorso anno. L’obiettivo dello spagnolo era entrare nel team del midfield dalle maggiori prospettive di crescita. Una scelta non semplice, che da un lato rappresentava un salto nel buio, ma i piani illustrati da Vowles hanno ricoperto un ruolo determinante. Oggi la Williams può contare di una lineup che rappresenta un ottimo mix fra esperienza e velocità e chiuderà la stagione con il miglior pacchetto sfornato nell’attuale ciclo regolamentare. Un trend positivo che ha condotto verso la riconferma pluriennale del Team Principal che, come esplicitato anche nel comunicato ufficiale rilasciato dalla Williams per annunciare l’estensione, sta lavorando con la mission di riportare la Williams ai fasti di un tempo. “Sono lieto di firmare un nuovo contratto con Atlassian Williams Racing, che mi ha fatto sentire a casa dal momento in cui ho varcato la porta,” ha commentato Vowles in sede di rinnovo. “Questa squadra iconica mi ha già regalato dei ricordi incredibili e siamo tutti uniti nella nostra ambizione di costruire sulla nostra eredità e vincere di nuovo i Campionati del Mondo. Negli ultimi due anni ci siamo concentrati sul fissare le fondamenta e ora abbiamo una piattaforma per puntare alla gloria negli anni a venire.”

Williams

Ora che le basi sono state piazzate, l’obiettivo è quello di mantenere il trend positivo incanalato negli ultimi anni. Con l’avvento delle regole 2026 i team dovranno fronteggiare una sfida importante e la Williams vuole farsi trovare pronta per lottare ai piani alti della griglia. Indipendentemente da quello che sarà il prosieguo del percorso 2025, con il passare delle settimane il focus sarà sempre più puntato sulla stagione ventura. “Probabilmente sarà differente da squadra a squadra,” ha affermato Vowles in riferimento all’approccio da tenere in vista del 2026. “Dal nostro punto di vista sono sempre stato chiaro; abbiamo tolto la macchina dalla galleria il 2 gennaio di proposito. Vogliamo assicurarci di avere un’opportunità. L’anno prossimo si ripartirà fondamentalmente da un foglio bianco, quindi vogliamo concentrarci soltanto su alcuni altri elementi in cui abbiamo bisogno di creare una buona base.” Un’affermazione che ribadisce la linea Williams di priorità assoluta al 2026, utilizzando la stagione 2025 anche per mettere a punto tutti i tasselli e presentarsi nella miglior condizione possibile ai blocchi di partenza del prossimo campionato.

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge