Il Weekend di Monza si è concluso avaro di soddisfazioni per la Ferrari, che termine la gara fuori dal podio con Charles Leclerc in P4 e Lewis Hamilton che rimonta fino alla P6 dopo la penalità, non riuscendo ad agganciare George Russell per la Top 5. La prestazione della SF-25 è stata complessivamente quella della terza forza, considerando Max Verstappen e Red Bull i migliori e le due McLaren davanti. Frederic Vasseur ha provato a guardare gli aspetti positivi che ci si può portare via da questo weekend.
I primi giri decisivi per Charles Leclerc e Lewis Hamilton, seppur in maniera diversa
La partenza è stata senza dubbio il momento più importante della gara, vista poi l’assenza di Safety Car o altre variabili, vista la strategia già decisa prima della gara e il pochissimo degrado gomma visto. In tutto ciò c’era anche una difficoltà oggettiva nell’effettuare i sorpassi e per questo la partenza del sette volte campione del mondo è stata decisamente utile. “Lewis è riuscito a rimontare fino alla P6 dopo la penalità, con un’ottima partenza, in cui ha recuperato subito diverse posizioni. Qui a Monza usiamo ali scariche e questo rende poi difficili i sorpassi, perché l’effetto DRS non è forte. Lewis ha avuto un buon passo ed era forte al termine degli stint“ ha dichiarato il Team Principal Ferrari, Frederic Vasseur, ai microfoni di Sky Sport F1 dopo la gara.
Passando all’altro lato del box invece, Charles Leclerc ha avuto una partenza più entusiasmante e vivace, intrattenendosi in una lotta con Oscar Piastri, che però è durata poco ed è costata cara al monegasco. “In quella fase andavamo bene ed abbiamo lottato con Oscar, ma abbiamo consumato tanto le gomme e si sono surriscaldate. Questo ci ha portato a soffrire nei 10 giri dopo, poi però il passo è tornato e siamo anche riusciti ad estendere lo stint, ma abbiamo pagato il prezzo di quella battaglia” ha analizzato Vasseur. L’assetto molto scarico della Rossa alla fine non ha aiutato a lottare per la vittoria. “Verstappen e Red Bull sono stati incredibili, soprattutto Max direi visto dove ha chiuso l’altra Red Bull. Rispetto a McLaren invece questo è stato uno dei migliori weekend dell’anno, il fatto negativo è che c’è stato un Verstappen incredibile. Domani riesamineremo i dati per capire se potevamo fare qualcosa di meglio”.
La pista alla fine non ha presentato molto degrado e le squadre sono riuscite a percorrere più di 30 giri con le Medie ed era possibile fare tutta la gara con la Hard, come ha dimostrato in pratica Esteban Ocon con più di 50 giri da inizio gara sullo stesso set di pneumatici. “La pista è migliorata e il degrado era nullo. Si sono visti gap la cui differenza era di pochi decimi se non centesimi”. Il lato positivo della gara Ferrari però è stato vedere, secondo Vasseur, due piloti vicini in termini di perfomance, con un miglioramento di Hamilton. “Avere due piloti vicini ci aiuterà nell’analisi dei dati e nello sviluppo futuro”