Red Bull all’attacco di McLaren: anticipa gli sviluppi e fa all in in Messico

Ott 24, 2025

Paolo D’Alessandro, Piergiuseppe Donadoni, Giuliano Duchessa

In Red Bull è oramai evidente che non vogliono lasciare nulla di intentato e terminare la stagione senza rimorsi. Per loro ci sono a tutti gli effetti due importanti traguardi ancora ottenibili: il primo, il meno importante sulla carta, è quello della P2 nel Mondiale Costruttori. Con gli sviluppi recenti la RB21 è tornata in alto e soprattutto grazie a Max Verstappen ha recuperato punti importanti su Mercedes e Ferrari. Le prestazioni dell’olandese però lo hanno rimesso in corsa anche nel mondiale piloti, che rimane ancora un sogno molto complesso da realizzare, ma non più una follia. Laurent Mekies e i suoi uomini stanno dunque cercando di dare il massimo sul fronte tecnico, aiutando anche Yuki Tsunoda, per chiudere la stagione con un trend molto positivo, dopo le tante difficoltà di questo 2025.

Tsunoda avrà la nuova ala anteriore, Verstappen userà gli ultimi sviluppi al fondo

Dopo la gara di Austin, le dichiarazioni di Helmut Marko erano state chiare: il piano di sviluppo Red Bull non era ancora terminato. La RB21 avrebbe avuto in dotazione ancora alcune parti nuove da qui a fine anno. Secondo quanto risultava alla redazione di AutoRacer, il piano originale era quello di portare gli ultimi aggiornamenti in Brasile, ma ancora una volta a Milton Keynes hanno spinto sull’accelerato e provato a cogliere tutti in contropiede. La squadra di Laurent Mekies si gioca qui, in Messico, le sue ultime carte per provare a portare più avanti possibile questa lotta mondiale e cercare di battagliare anche con Mercedes e Ferrari nel Mondiale Costruttori. Per quest’ultimo obiettivo è importante anche il supporto di Yuki Tsunoda, che viene da due weekend a punti e che qui adotterà l’ultima specifica di ala anteriore che Max Verstappen sta già utilizzando.

Il giapponese non sarà però del tutto alla pari, perché appunto nel circuito messicano la RB21 numero 1 sarà equipaggiata con gli ultimi sviluppi che riguardando il fondo. Chiaramente, vista l’aria rarefatta e le richieste tecniche della pista, Red Bull avrà in dotazione delle prese d’aria dei freni anteriori modificate ed un cofano motore con branchie più aperte ed uno studio certosino per dissipare meglio il calore della Power Unit, in un ambiente con aria rarefatta. Le novità di cui disporrà però Verstappen comprendono anche modifiche nella zona nevralgica di queste monoposto, ossia il fondo, in particolare la parte laterale del fondo, dove ci sono i vari generatori di flusso, con i primi due che hanno forma diversa, più convenzionale e simile alle soluzioni degli altri team.

La seconda è invece nella zona più interna, vicino alle pance, che presenta ora una forma più arrotondata. Il team sta cercando di aumentare il carico della RB21 andando alla ricerca di ogni minimo guadagno, con l’obiettivo però di non modificare l’equilibrio e la stabilità che gli sviluppi precedenti hanno raggiunto, permettendo a Max Verstappen di fare il salto di qualità visto dopo la pausa estiva.

Autori

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge